Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0139
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( i3i )

per la comunanza tra ambe le lettere fu costume dei Romani
di servirsi indistintamente o dell' una o dell1 altra J), po-
trebbe però lo scambiamento anzidetto essere apparente non
già reale nelle iscrizioni ; giacché i lapicidi solevano far tan-
to corte le traverse dell' e , che facilmente si prendono per
un i, siccome osservasi ancora in molti marini Pompejani.
Potrebbe inoltre sospettarsi, che i lapicidi medesimi nello
scolpir la lettera e si attenessero alla loro particolare pronun-
zia adoperando queir iotacismo che fors' era comune al dia-
letto del proprio paese, il che ancor oggi tra noi comune-
mente si osserva 2).

1) Vairone De L. L. Lib. V, Gel-
lio Noct. att. X. 24. Veggasi ancora il
Laurembergio Antiquar. p. 145. e 'l
nostro M. Egizio De Bacckanal. p.
i5i. Cicerone de Orat. III. c. 46. attri-
buisce questo iotacismo a.' mietitori.

2) Un esempio di quanto ho detto
potrebbe essere la seguente iscrizione
che è tra quelle riunite per cura del-
l' illustre Monsignor D. Carlo Maria
Rosini non ha molto rapilo alle lettere,
nell'atrio di S. Francesco casa di villeg-
giatura de'convittori del Semiuario di
Pozzuoli. Io la riporto secondo la copia
che ne ho ricevuta, sembrandomi inedita:

n . m

VALERIA . NICE
CORNELIO . CllIS
CINTI . CONIVGI
OPTIMO . NATIONE . liISS
VIX . ANN.IXX.MIL. AN .XXIV

Le voci Criscinti per Crescenti, e
Bissi per Bassi potrebbero attribuirsi a
iotacismo del lapicida, ma sembra che
piuttosto le traverse dell'E essendo trop-
po corte la facciano apparire un 1 ; il
che io traggo ancora dall'ultima linea,
ove quel numero che precede il xx de-
ve intendersi senz' altro per un l cioè
cinquanta non già per 1 uno, giacche
altrimenti Cornelio Crescente sarebbe
vissuto anni ig, e ne avrebbe militalo
24, mentre essendo stati gli anni di quei
soldato settanta ben si comprende a-
verne consumati ventiquattro nel servi-
gio militare. In una iscrizione di S. Ze-
no pubblicata dal Zaccaria JSxcurs. Litt.
per Hai. p. 181 leggesi vil per vel che
io reputo doversi ancora attribuire alla
stessa cagione.
 
Annotationen