Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0166
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( i58 )

nerico vocabolo Ponderariuni ) la Scliola e'1 Calcidico
se n'accorda lor vita durante la soprantcndenza (JProcu-
rationem ), colla facoltà di farvi assistere i proprii servi
utigue se/vos ejus, secondo la lezione del lodato chiaris-
simo autore , guos ipsis erti libitum negotio praeponerent
neque inde abduci sine Decurionum Decreto. A questa
specie di servi io stimo potersi riportare le non poche
iscrizioni ove si rammentano servi e liberti senz1 altro ti-
tolo che Mensor. Non nego io già potersi con egual proba-
bilità riferir queste persone alla classe di coloro che, come
dissi di sopra , erano addette a conservare e misurare il

1) Ancora del Ponderarlo si fa
distinta menzione, oltre la iscrizione
di C. Cesio Silvestro che appresso ri-
porterò, in un'altra rinvenuta nelle
pertinenze dell'antica Corfìnio, la qua-
le ora sta nel pavimento della Chiesa
della celebre Badia di S. Clemente
di Casauria, dodici miglia distante da
Chieli. Io la riporto secondo l'apografo
datone da Monsignor D. Michele Ar-
cangelo Lupoli morto son pochi anni
Arcivescovo di Salerno, nella seconda
Edizione di sopra citata del dotto suo
Commentario In Mutilam Veterem
Corfiniensem Inscrìptionem. Neapoli
Ex Regio Typograpldo in 4.0 p. 362.

. .SVLMONir.rRIMVS .ET.FORTVN.VTVS
poNDERARIVM.PAOI.INTEKPROMl
f. VÌ TEEtaEMOTVS.DILA.rSVM.A.SOLO
SVA.PP.CVHIA.UESTITVERVNT

Spiacemi che il chiarissimo Monsignore
liei commentare questa iscrizione abbia

creduto , seguendo il Martorelli , che
alla voce Sulmonii si dovesse supplire
Cives , mentre è chiaro che Primo e
Fortunato servi pubblici del Comune
di Sulmona nell' acquistar la libertà ,
presero il cognome del Comune mede-
simo con la terminazione in ivs, sic-
come ben avvertì l'Órelli che trascrisse
1' iscrizione medesima 1. c. n. 149 dal
Romanelli Topogr. Antic. del R. di
Nap. tom, 3. p. 224., il quale ancor co-
me il Lupoli interpretò la voce Sul-
mordi. Veggasi intanto su tali servi pub-
blici la dissertazione del gran Mazzocchi
De Publicis et Publiciis nel tom. V.
della vecchia raccolta Calogerana, ma
che più corretta e con aggiunte è stata
riprodotta nel tom. II. p. 75. della secon-
da collezione degli Opuscoli del Maz-
zocchi , eseguita per mia cura a nome
della reale Accademia Ercolanese nel
i83o; ed ancora il Marini A. A. p. 716.
 
Annotationen