( ]59 ) •
grano riposto nei pubblici magazzini per 1' annona o pel
commercio. Ma di ciò non sono soliecito , giacché poteva
benissimo Augurino della iscrizion nostra, qualificato dal
suo padre Liberale per Mensor, essere stato nella colonia
Sipontina custode delle pubbliche misure, e misuratore nel
tempo istesso delle vettovaglie che in quei pubblici depo-
siti erano riposte. Alla quale seconda opinione potrebbe
dar forse non lieve argomento ciò che scrive Strabone l)
parlando di Siponto, cioè ch'essa serviva di deposito alle
mercanzie, e soprattutto al grano ed altri cereali che vi
si esportavano tanto per mezzo di un fiume navigabile ( il
Cerbalo ) che scorreva tra Salapia e Siponto, quanto per
mezzo di una gran laguna che stava in quei dintorni , e
che col mare comunicava 2).
1) Lib. VI. p. 284. Casaub. ìsìtruty
Sì t%5 %aKwìr'tas, xa'i roù Xivlvvtos tro-
ra^òs té nr\unòs, xciì crrofxaX/fivr) (AEyaXvr
§/' «fiCPo/v lì va. Ir. ^i^roDvTts, xzrciyiTxi,
xai p.d\Kfru ó a'ros. Tra Salpie Siponto
ti è un fiume navigabile ed una gran
laguna che comunica col mare : per
mezzo d'entrambi ( cioè del fiume e
della laguna) si trasportano delle mer-
canzie a Siponto, e molto più delle vet-
tovaglie. Si avverta che la voce cto-
(jtaXi'fivTi usata spesso da Strabone, dinota
in generale que' laghi o stagni che han-
no l'uscita iu mare o piuttosto che son
l'ormati dalle acque del mare e da quel-
le delle piogge o de' torrenti. Veggasi
quanto ha osservalo intorno a questa
voce il Dutheil nella rinomala sua ver-
sione francese di quell'antico Geografo
tom. ì. p. 114. e tom. 2. p. 22.
2) Persone istruite del luogo m'han
riferito che verso il Nord delle rovine
dell'antica Siponto, le quali distan cir-
ca due miglia da Manfredonia, vi sjen
molte sorgenti d'acque salmastre , le
quali n'st.ignaudo forinan le così delle
Paludi, ond1 è che abbia mala voce
l'aere di quest'Ultima città. Ma han sog-
giunto die le acque di quelle paludi
abbiano una comunicazione sebben lenta
col mare Adriatico, il quale non n'è
L utano se non circa passi 5oo. Sosten-
gono ancora le persone medesime che le
paludi non esistevano quando 1' antica
grano riposto nei pubblici magazzini per 1' annona o pel
commercio. Ma di ciò non sono soliecito , giacché poteva
benissimo Augurino della iscrizion nostra, qualificato dal
suo padre Liberale per Mensor, essere stato nella colonia
Sipontina custode delle pubbliche misure, e misuratore nel
tempo istesso delle vettovaglie che in quei pubblici depo-
siti erano riposte. Alla quale seconda opinione potrebbe
dar forse non lieve argomento ciò che scrive Strabone l)
parlando di Siponto, cioè ch'essa serviva di deposito alle
mercanzie, e soprattutto al grano ed altri cereali che vi
si esportavano tanto per mezzo di un fiume navigabile ( il
Cerbalo ) che scorreva tra Salapia e Siponto, quanto per
mezzo di una gran laguna che stava in quei dintorni , e
che col mare comunicava 2).
1) Lib. VI. p. 284. Casaub. ìsìtruty
Sì t%5 %aKwìr'tas, xa'i roù Xivlvvtos tro-
ra^òs té nr\unòs, xciì crrofxaX/fivr) (AEyaXvr
§/' «fiCPo/v lì va. Ir. ^i^roDvTts, xzrciyiTxi,
xai p.d\Kfru ó a'ros. Tra Salpie Siponto
ti è un fiume navigabile ed una gran
laguna che comunica col mare : per
mezzo d'entrambi ( cioè del fiume e
della laguna) si trasportano delle mer-
canzie a Siponto, e molto più delle vet-
tovaglie. Si avverta che la voce cto-
(jtaXi'fivTi usata spesso da Strabone, dinota
in generale que' laghi o stagni che han-
no l'uscita iu mare o piuttosto che son
l'ormati dalle acque del mare e da quel-
le delle piogge o de' torrenti. Veggasi
quanto ha osservalo intorno a questa
voce il Dutheil nella rinomala sua ver-
sione francese di quell'antico Geografo
tom. ì. p. 114. e tom. 2. p. 22.
2) Persone istruite del luogo m'han
riferito che verso il Nord delle rovine
dell'antica Siponto, le quali distan cir-
ca due miglia da Manfredonia, vi sjen
molte sorgenti d'acque salmastre , le
quali n'st.ignaudo forinan le così delle
Paludi, ond1 è che abbia mala voce
l'aere di quest'Ultima città. Ma han sog-
giunto die le acque di quelle paludi
abbiano una comunicazione sebben lenta
col mare Adriatico, il quale non n'è
L utano se non circa passi 5oo. Sosten-
gono ancora le persone medesime che le
paludi non esistevano quando 1' antica