Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0168
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
• ( i6o )

Vili. E qui mi vien opportuna 1' occasione d'illustrar
brevemente una iscrizione spezzata e pressoché mutilata per-
venuta nel reale Museo dalla collezione del Duca di Noja »),
e che più intera leggesi nel Muratori 2) come esistente una
volta nella villa Maza , dove era passata dal museo di
Adriano Spadafora. Essa dice cosi :

STLACCIVS. C. L. A.....

MENSOR . IDEM . SACOMA.....

SIBI . ET . SVEIS
STLACCIVS . A. L. MARIO
MENSOR . EIDEM. SACOM
SIBI . ET . SVEIS
Questi due Liberti Stlaccii diconsi entrambi Mensor
idem Sacoinarius. La qual ultima voce non conosciuta
per alcun antico scrittore, venne in luce la prima volta in
una onoraria iscrizione trovata ad Ostia e pubblicata dal
Fabretti 3) senza farvi alcuna osservazione. Di là trasfe-
rita a Firenze fu data nuovamente e più corretta in luce
del Prevosto Gori tra i marmi dell' Etruria 4). In essa
un Gn. Senzio tra i molti titoli di cui è fregiato dicesi
Patrono di molte corporazioni esistenti nel vasto emporio
di Ostia. Tra queste vi sono quelle mensorw/m frvmbn-

Siponlo era in fiore, veggendosi tutta-
via tra que'capi d'acqua alcun avanzo
di opera a modo di forte dicco costrut-
ta, la quale serviva a tener regolale le
acque perchè scorressero direttamente
in mare nè si spandessero per la cam-
pagna.

1) Segnata col n. 268. nella sala

delle iscrizioni del real Museo.

2) p. CMLXX1X. 4. colla indica-
zione In AEdibus Hadrìani Spada-
fora nunc in Suburbano Januarii

Mazza.'.

3) Inscript. cap. X, p. y3i.

4) tom.l. P. CCCXXXVIU.
 
Annotationen