CASA CON CAPITELLI FIGURATI. Ò7
tra sulla spalla, assolutamente come ne' nostri bassirilie-
vi l). Questo stesso gesto affettuoso non fu creduto discon-
veniente anche a personaggi di una più elevata natura,
come ne fa pruova il bassorilievo del nostro Rcal Museo,
che mostra Ondale che poggia la sua mano sull' omero di
Ercole 2).
Le stele ed i cippi sepolcrali greci , co' quali giusta-
mente si è ravvisata 1' analogia di questi monumenti ro-
mani 3), giustificano poi pienamente con mille esempli la
nudità della mezza figura virile , che per dire il vero non
suol rinvenirsi nelle simili romane sculture. Taluni di que-
sti monumenti posson vedersi ricordati in un dotto arti-
colo del sig. Gerhard 4). In uno del museo di Oxford in-
teramente nudo è il defunto indicato colle parole AIO(I>AN-
TO£. AIO^ANTOT 5)? cd in un'altro dello stesso museo ha
nuda la parte superiore del corpo 6). In gran numero poi
son quelli che mostrano la figura virile giacente sul letto,
e poggiata , come ò pure ne' nostri bassirilievi, a' guan-
ciali di esso , colla supcrior parte del corpo nuda , e se-
dente presso ad essa mirasi la donna velata. Tale è per
esempio quello pubblicato ne' già citati marmi di Oxford,
ove presso al letto, in cui giace la figura seminuda, è una
1) l'io Clem. toni. VII lav. 25. Al-
tri diversi amichevoli alleggiamomi os-
servatisi in altri monumenti , come per
es. nel bassorilievo che accompagna le
iscrizioni di Aurelio Ermia e di File-
mazio sua moglie presso il Fahretti
pag. 421 ed in molti altri.
Voi. VI.
2) Millin galene my thol. lab.CXVIL
3) Visconti tom. V tav. 19 e tom.
VII tav. i3.
4) Annali dell' istit. ardi. tom. I
p. 146.
5) Marmor. oxon. n. XXXIII p. 28.
G) Ibid. n. XL p. 33.
8
tra sulla spalla, assolutamente come ne' nostri bassirilie-
vi l). Questo stesso gesto affettuoso non fu creduto discon-
veniente anche a personaggi di una più elevata natura,
come ne fa pruova il bassorilievo del nostro Rcal Museo,
che mostra Ondale che poggia la sua mano sull' omero di
Ercole 2).
Le stele ed i cippi sepolcrali greci , co' quali giusta-
mente si è ravvisata 1' analogia di questi monumenti ro-
mani 3), giustificano poi pienamente con mille esempli la
nudità della mezza figura virile , che per dire il vero non
suol rinvenirsi nelle simili romane sculture. Taluni di que-
sti monumenti posson vedersi ricordati in un dotto arti-
colo del sig. Gerhard 4). In uno del museo di Oxford in-
teramente nudo è il defunto indicato colle parole AIO(I>AN-
TO£. AIO^ANTOT 5)? cd in un'altro dello stesso museo ha
nuda la parte superiore del corpo 6). In gran numero poi
son quelli che mostrano la figura virile giacente sul letto,
e poggiata , come ò pure ne' nostri bassirilievi, a' guan-
ciali di esso , colla supcrior parte del corpo nuda , e se-
dente presso ad essa mirasi la donna velata. Tale è per
esempio quello pubblicato ne' già citati marmi di Oxford,
ove presso al letto, in cui giace la figura seminuda, è una
1) l'io Clem. toni. VII lav. 25. Al-
tri diversi amichevoli alleggiamomi os-
servatisi in altri monumenti , come per
es. nel bassorilievo che accompagna le
iscrizioni di Aurelio Ermia e di File-
mazio sua moglie presso il Fahretti
pag. 421 ed in molti altri.
Voi. VI.
2) Millin galene my thol. lab.CXVIL
3) Visconti tom. V tav. 19 e tom.
VII tav. i3.
4) Annali dell' istit. ardi. tom. I
p. 146.
5) Marmor. oxon. n. XXXIII p. 28.
G) Ibid. n. XL p. 33.
8