INTORNO
AD ALCUNE ANTICHE ISCRIZIONI
ESISTENTI IN LESINA.
OSSERVAZIONI
Lette air Accademia Ercolanese
DA AGOSTINO GERVASIO
SOCIO ORDINARIO.
Sulla sponda de! Lago, il qual appena indicato da Stra-
bene *) , vien detto Pantano dal vecchio Plinio 2), e nelle
vicinanze del Frentone oggi Fortore , fiume che appresso
a quel Lago sbocca nel mare Adriatico, stirse ne'mezzi
tempi Lesina una volta città munita, ora piccola ed umile
1) Lib. VI. png. 285 Causob.
'Ev Ss xóXirov AIMNH lavi , vrsp Sì r%5
Ai'(xvrìs , ìv jj.t<foya!a <rò "AttovXov Ttxvov
óixwvufxov tZj %i%m'nw. 11 Dulheil nella
versione francese dal Greco Geografo
in una nota all' addotto luogo, dubita
di qual Lago intenda parlare Slrabonc,
se di quello di Lesina ovver di Vara-
no , eh' ei suppone vicini 1' uno all'al-
tro. Ma è chiaro da chi conosce il silo
Fai. ri.
di entrambi i Laghi , che il Greco Geo-
grafo nel luogo anzidetto parla del La-
go di Lesina vicino al Fortore , dal
quale non mollo distava Teano Apulo.
Vedi il Romanelli Topogr. Antica del
Regn. di Napoli, tom. 2. p. 284.
2) H. N. 111. 16. 4. Por/us
Garnae, LACVS PANTAJNVS, Flu-
men portuosum FRENTO , Teanum
sipulum etc.
23
AD ALCUNE ANTICHE ISCRIZIONI
ESISTENTI IN LESINA.
OSSERVAZIONI
Lette air Accademia Ercolanese
DA AGOSTINO GERVASIO
SOCIO ORDINARIO.
Sulla sponda de! Lago, il qual appena indicato da Stra-
bene *) , vien detto Pantano dal vecchio Plinio 2), e nelle
vicinanze del Frentone oggi Fortore , fiume che appresso
a quel Lago sbocca nel mare Adriatico, stirse ne'mezzi
tempi Lesina una volta città munita, ora piccola ed umile
1) Lib. VI. png. 285 Causob.
'Ev Ss xóXirov AIMNH lavi , vrsp Sì r%5
Ai'(xvrìs , ìv jj.t<foya!a <rò "AttovXov Ttxvov
óixwvufxov tZj %i%m'nw. 11 Dulheil nella
versione francese dal Greco Geografo
in una nota all' addotto luogo, dubita
di qual Lago intenda parlare Slrabonc,
se di quello di Lesina ovver di Vara-
no , eh' ei suppone vicini 1' uno all'al-
tro. Ma è chiaro da chi conosce il silo
Fai. ri.
di entrambi i Laghi , che il Greco Geo-
grafo nel luogo anzidetto parla del La-
go di Lesina vicino al Fortore , dal
quale non mollo distava Teano Apulo.
Vedi il Romanelli Topogr. Antica del
Regn. di Napoli, tom. 2. p. 284.
2) H. N. 111. 16. 4. Por/us
Garnae, LACVS PANTAJNVS, Flu-
men portuosum FRENTO , Teanum
sipulum etc.
23