Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 6.1853

DOI article:
Avellino, Francesco Maria: Descrizione di una casa pompejana con capitelli figurati all'ingresso la terza alle spalle del tempio della Fortuna Augusta disotterrata negli anni 1831, 1832, 1833: letta all'Accademia nell'anno 1834
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14099#0129

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CASA CON CAPITELLI FIGURATI. 117

mancr vota per qualche uso o veduta particolare, mentre
altre ve ne saranno state destinate ad esser colme di vino.
L'altro vaso pare anche vinario, e la forma datagli di
praefericulum il mostra destinato a contener vino , che
doveasi andar versando in altri recipienti.

Presso che tutti gli oggetti fin qui descritti compongo-
no manifestamente ima suppellettile da cucina 1 ), e l'es-
sersi trovati tutti unitamente nello scavarsi la stanza da noi
creduta cella dell' ostiario, prova che uniti serbavansi per
gli usi domestici in un medesimo sito, quando Pompei fu
sepolta. Ma poiché nel pian terreno dell'edificio da noi de-
scritto non trovasi cucina alcuna 2 ), potrebbe supporsi che
questa fosse nel piano superiore , e che in essa , o presso
alla medesima, nello stesso piano superiore era la suppel-
lettile da noi descritta , che il peso delle terre sovrapposte
collo sfondar la volta ha poi precipitata nella inferiore cella
dell' ostiario.

Oggetti rinvenuti nella stanza a destra del tablino
ne'giorni, io e 10 ottobre i832.

La briglia di bronzo con suo morso di ferro, della quale
diamo il disegno nella fig. 14 della nostra tav. IX, fu rin-

1) Coquinalorium instrumentum è
ricordato da Ulpiano nella leg. jg (J
12 Ut. 2 del libro XXlV del digesto.
Cocula vaso, aenea coclionibus apla.
Festus s. v. Cato de re rust. cap. 11.
Isidor. etym. orig. lib. XX cap. 8.

Omnia vasa coquendi caussa parata
cocula dicuntur.

2) Nel pian terreno era soltanto la
piccola fornacella che vedesi a terra *"
in una delle cellae familiarìcae ( Vedi
sopra pag. 3i ).
 
Annotationen