126 AVELLINO.
il veder questo nume cogli utensili di Vulcano nella scena
della nascita di Minerva sarebbe pienamente di accordo col
bassorilievo di Gitiada, giusta la descrizione cbe ne fa
Filodemo nel luogo da noi recato.
Avendo omesso di indicare diversi pavimenti che s5 in-
contrano nell' edificio da noi descritto ne diamo qui uni-
tamente la descrizione.
Il suolo dell' atrio è di lapillo battuto con linee di
pietruzze di marmo che vi fanno ornamento.
Presso all' ìmpluvium fu ritrovata una piccola base
circolare di marmo , sulla superior faccia della quale rimasa
rozza vedesi inciso un E lunato, che sembra mi segno o
richiamo di ciò che servir dovea a ricovrire quella base.
Il pavimento delle due prime stanze a destra dell' atrio
è di lapillo battuto , e così pure quello della terza, ma con
frammenti di mattone misti al lapillo. Del musaico che
è nel pavimento della quarta stanza abbiamo già data la
descrizione sopra a pag. 20.
Il pavimento della prima stanza a sinistra dell' atrio
è di pezzi di marmo e di mattone battuti. Di semplice la-
pillo battuto è quello della seconda : quello della terza è
pur di lapillo battuto , ma ornato di cornicetta di pietruzze
bianche, e di altre linee di simili pietruzze riunite a quat-
tro a quattro. La quarta stanza finalmente ha pavimento
di lapilli e mattoni battuti ornati da strisce di pezzetti di
marmo di varii colori.
Del pavimento dell'ala destra dell'atrio abbiamo già
parlato a pag. 24 e 25, e solo qui aggiungiamo, che la parte
di esso che trovasi in fuori della cornice di cui abbiamo
il veder questo nume cogli utensili di Vulcano nella scena
della nascita di Minerva sarebbe pienamente di accordo col
bassorilievo di Gitiada, giusta la descrizione cbe ne fa
Filodemo nel luogo da noi recato.
Avendo omesso di indicare diversi pavimenti che s5 in-
contrano nell' edificio da noi descritto ne diamo qui uni-
tamente la descrizione.
Il suolo dell' atrio è di lapillo battuto con linee di
pietruzze di marmo che vi fanno ornamento.
Presso all' ìmpluvium fu ritrovata una piccola base
circolare di marmo , sulla superior faccia della quale rimasa
rozza vedesi inciso un E lunato, che sembra mi segno o
richiamo di ciò che servir dovea a ricovrire quella base.
Il pavimento delle due prime stanze a destra dell' atrio
è di lapillo battuto , e così pure quello della terza, ma con
frammenti di mattone misti al lapillo. Del musaico che
è nel pavimento della quarta stanza abbiamo già data la
descrizione sopra a pag. 20.
Il pavimento della prima stanza a sinistra dell' atrio
è di pezzi di marmo e di mattone battuti. Di semplice la-
pillo battuto è quello della seconda : quello della terza è
pur di lapillo battuto , ma ornato di cornicetta di pietruzze
bianche, e di altre linee di simili pietruzze riunite a quat-
tro a quattro. La quarta stanza finalmente ha pavimento
di lapilli e mattoni battuti ornati da strisce di pezzetti di
marmo di varii colori.
Del pavimento dell'ala destra dell'atrio abbiamo già
parlato a pag. 24 e 25, e solo qui aggiungiamo, che la parte
di esso che trovasi in fuori della cornice di cui abbiamo