Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 6.1853

DOI Artikel:
Minervini, Giulio: Ercole poppante in vaso greco dipinto: memoria; letta all'Accademia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14099#0330

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
3l8 MIN E B. VI N I

Sul collo e sul principio della pancianon che dalla
parte opposta della rappresentazione , e nella parte inferiore
del vaso, che forma il soggetto del nostro ragionamento,
si veggono svariati fregi, meandri , spighe , ed altri orna-
menti , che vaghi oltremodo riescono. E per far rilevare
la perfezione del lavoro di questo nostro vascllino, dirò
che sul labbro si scorgono molti giri concentrici qual più
qual meno rilevato con somma diligenza ed esattezza.

Come sin dal principio ho annunziato , la rappresen-
tazione del nostro monumento esprime Ercole bambino
che succhia il latte di Giunone ; rappresentazione rara
ne' monumenti d'arte , e per quanto io sappia , non com-
parsa finora su' vasi dipinti nè della Magna Grecia, nè di
altre località.

Io ricorderò da prima le tradizioni degli antichi scrit-
tori relative ad Ercole fanciullo , che succhia il latte della
regina degli Dei ; e ne farò poi 1' applicazione al nostro
monumento, ed agli altri pochi spettanti al mito medesimo.

In Omero trovasi una volta sola messo Alcide in rap-
porto col seno di Giunone. Il Foeta introduce Dione a
consolar la sua figlia Afrodite ferita da Diomede, citando
varii esempli di altre divinità , eh' ebbero a tollerare lo
stesso. Parla pur di Giunone colle seguenti parole :

TXri 5' r'lipn, ore y.iv xpa<rzpòs vrous 'A^crpvajvog
Az%i<rzpbv xafà iiaZflV óVcrrcJ vpiykùyivi
BifòXrjXSi. eroVs xaì (/.tv dv/ixicrrov Adfiw akyog i).

j) 11. E , 3g2 seg.
 
Annotationen