scoperta dell' antichissimo nome del sebeto. 3q5
E di vero che la radice del nostro XEIIEI0O2} non possa
trovarsi che nelle tre sue lettere iniziali, ne saremo per-
suasi fino all' evidenza in vedere , che le sole quattro pa-
role , le quali grecamente così cominciano , cioè <rt>7rrw(o,
<ri<x<rnpiog , ffBrfrixòs, e crvxTog , anche da quelle iniziali la
ripetono. Or siccome il vox delle cennate voci deriva in-
dubitatamente da crsfitt) ; non diversa da esse dovrem dire
]' etimologia tanto del crzn'uQog delle nostre nuove monete,
quanto del Sebethos usato da Virgilio colla n in vece del-
l' £, giacché vedemmo non sussistere in tutto il glossario
degli antichi Greci nessuna parola incipiente da crnfi collera.
Laonde se egli è vero, come è verissimo, che questo as/3<y
per la sua stirpe sia strettamente congiunto con trwco con
vaco, eneo , anco, croco , e Oveo; se in questi verbi chiudesi
la significazione di muoversi con violenza, e se adopransi
soprattutto parlando del vento e dell'acqua: saremo lieti in
annunziare la bella scoperta, tanto aspettata da tutti i fi-
lologi, e desiderata è già lunga pezza da tutt' i cultori del-
l' antichità patrie , cioè che 2}EnEl£0]£ abbia suonato pei
nostri maggiori, un dire come, impetuoso, e sia stato
P antico nome che ricevette il fiume di Napoli , cangiato
più tardi per mutamenti di lingua in 2jHBH@05j.
Ed in fatti dal corso delle acque sortirono appo i
Greci le denominazioni moltissimi fiumi, come sono Vìcov ,
PviTOS, Vyfiag, Pvifixvog, Vyfiatog, Eupcorag, Pivtizxog, Napcov,
R'rikwg, fiume dell'Eubea, Na/Xo?, dell'Egitto, lacov il ra-
pido , %<xipxil0? 1° stesso , come impariamo dall' ayyCkovg
o-<npXvovs di Sofocle, YEnzrwg dal fiotto delle acque, i'Et-
Xitrcrog da? loro vortici, 1' kXia.Kii.cov, che corre senza stari-
E di vero che la radice del nostro XEIIEI0O2} non possa
trovarsi che nelle tre sue lettere iniziali, ne saremo per-
suasi fino all' evidenza in vedere , che le sole quattro pa-
role , le quali grecamente così cominciano , cioè <rt>7rrw(o,
<ri<x<rnpiog , ffBrfrixòs, e crvxTog , anche da quelle iniziali la
ripetono. Or siccome il vox delle cennate voci deriva in-
dubitatamente da crsfitt) ; non diversa da esse dovrem dire
]' etimologia tanto del crzn'uQog delle nostre nuove monete,
quanto del Sebethos usato da Virgilio colla n in vece del-
l' £, giacché vedemmo non sussistere in tutto il glossario
degli antichi Greci nessuna parola incipiente da crnfi collera.
Laonde se egli è vero, come è verissimo, che questo as/3<y
per la sua stirpe sia strettamente congiunto con trwco con
vaco, eneo , anco, croco , e Oveo; se in questi verbi chiudesi
la significazione di muoversi con violenza, e se adopransi
soprattutto parlando del vento e dell'acqua: saremo lieti in
annunziare la bella scoperta, tanto aspettata da tutti i fi-
lologi, e desiderata è già lunga pezza da tutt' i cultori del-
l' antichità patrie , cioè che 2}EnEl£0]£ abbia suonato pei
nostri maggiori, un dire come, impetuoso, e sia stato
P antico nome che ricevette il fiume di Napoli , cangiato
più tardi per mutamenti di lingua in 2jHBH@05j.
Ed in fatti dal corso delle acque sortirono appo i
Greci le denominazioni moltissimi fiumi, come sono Vìcov ,
PviTOS, Vyfiag, Pvifixvog, Vyfiatog, Eupcorag, Pivtizxog, Napcov,
R'rikwg, fiume dell'Eubea, Na/Xo?, dell'Egitto, lacov il ra-
pido , %<xipxil0? 1° stesso , come impariamo dall' ayyCkovg
o-<npXvovs di Sofocle, YEnzrwg dal fiotto delle acque, i'Et-
Xitrcrog da? loro vortici, 1' kXia.Kii.cov, che corre senza stari-