Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 9.1862

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Sul marmo de'tirii in Pozzuoli: osservazioni
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14100#0068
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 56 —

Gli errori di scrittura nel nostro marmo non
son pochi, il che mostra se non F imperizia certo
la sbadataggine di chi lo scolpì, seppure non vo-
gliasi supporre, che gli atti pubblici in esso descrit-
ti , sieno stati tali quali riprodotti in Pozzuoli per
opera di que'Tirii che componevano la Stazione.

Nella riga 6 è scritto OC per OC;

Nella i 7 la voce BasiXioi scrissela il lapicida
con una sillaba mancante (Bacici), di che avvedu-
tosi la ripetè per intero immediatamente appresso ;
del qual errore v'hanno altri esempii nelle antiche
iscrizioni *)

Nelle righe 23, 33 e 36 la S è scritta con
una linea trasversa chiusa tra due tratti orizzontali
presso a poco nella forma della cifra Arabica 2,
con un tratto orizzontale al di sopra 2)

gliano a quelle del principio del no- sconti nel commentano alle Iscri-

stro monumento e£ umarok-ris Avtovi- zioni Triopee Opere Varie tom. 1, p.

vou rPA<I>EI2H2..K. ™ Koivov tv,; 341, ediz. Milan. Confronta la tav.

Asia?. XXII. del tom. VI del Museo Pio

1) Vedine gli esempii presso il . dementino dello stesso illustre ar-
Marini A. A. p. 389 in lapidi si la- cheologo. In un graffito Pompeiano
tìne che greche. di tresco scoperto in Pompei e ripor-

2) Delle varie forme della lettera tato dal chiar. collega il P. R. Car-
si pe'primi secoli del Romano impe- rucci della C. di C, che rappresenta
[Q ne'monumcnti scritti, vedi il Vi- Alfabeti scritti nel muro, nel Greco,
 
Annotationen