Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche sulle antichita e belle arti di Roma — 1.1816 (1817) [Cicognara, 1324F]

DOI Artikel:
Tav. XXI Pitture antiche di S. Felicita e Figli
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8995#0176
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( m )

struita l ricavata nel muco , quando si ridusse il silo ad
Oratorio . Ha questa nicchia nella voka rappresentato iti
mezza figura il Salvatore , cui deve considerarsi consagrato
¥ Oratorio , secondo il rito Cristiano . Il Salvatore rimane
fra le nubi , indicate da striscie rosse e turchine , come ne-
gli antichi mosaici , e tiene con la destra una corona, che
dal rimanere sopra la figura della Santa, deve considerarsi
a lei destinata .

La Santa sta in piedi in mezzo alla nicchia , colle brac-
cia e mani aperte , attitudine che denota Y uso antico di
orare : essa è velata , vestita da matrona Romana con tu-
nica rossastra e manto bianco . Il nome di FELTCTTAS
presso la testa , e replicato presso le spalle , ci assicura es-
sez-si voluto rappresentare V invitta e celebre S. Felicita ,
cittadina Romana , e Martire , sotto di IVI. Aurelio Antoni-
no , circa il 175. dell' Era , madre fortunata di sette figli
maschj , che da lei animati la precedettero coraggiosamente
nel martirio .

Sono essi dipinti nella nicchia al fianchi della madre ,
rappresentati in piedi, tre alla destra e quattro alla sinistra
di lei, in figure alquanto minori , tutti vestiti di tunica , e
toga , tenendo ciascuno il suo diadema o corona del mar-
tirio in mano, ed avendo il respettivo nome scritto sopra
del capo , che letti per ordine ne' tre del lato destro sono
SILIANVS, MARTIALIS , FILIPVS /ejie quattro del la-
to sinistro FELIX , VITALIS , ALEXSADER , GENVA-
RI YS : nomi tutti già cogniti da' Martirologj , sebbene con
qualche variante nelle lettere , che poco conclude , tanto più
che 1' epigrafi tutte di queste pitture non sono le più cor-
rette , da poter imporre e decidere , e che questi nomi fat-
ti prima con tinta rossa furono poi rilatti- col nero con
qualche variazione .

Termina la pittura della nicchia una figurina virile per
parte , assai minore di tutte le altre ; stanno queste in pie-
di , vestite di sola tunica rossastra e succinta . Siccome quel-
la a sinistra tiene nella manca una chiave pendente , assai
visibile , e sembra che F abbia ancor t altra , così da qual-
cuno si credettero carcerieri, li suppose altri due servi,
forse perchè succinti ; nò vi mancò chi li sostenne per ari-
 
Annotationen