Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0048
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
35

Notisi che il surriferito marciapiede,siccome girava intorno al
Tempio3 così investiva del pari la parte rettilinea del Portico: non
in larghezza però di piedi dieci e mezzo , ma di nove soltanto .
Seguitandolo scavo sotto il medesimo, nella parte circolare , si rin-
venne uno scaglione similmente di travertino, con andamento pa-
rallelo al medesimo ; il quale per altro non continuava lungo la li-
nea del Portico , ma terminava al punto, ove s'intersecano la linea
retta , e la circolare .

Finalmente al di fuori di questi tre ripiani, più in basso del
piano del Portico circa quattro piedi, si è scoperta una platea, for-
mata di cubi di travertino di diverse grandezze ; probabilmente
l'antico piano della Città . Esaminato il fondamento di questa Pla-
tea nell' interno della Chiavica laterale ivi esistente , si è fatta os-
servazione che nella prima costruzione del Tempio , questa non
solo dovea estendersi di molto sotto le case di Crescenzi ; ma che ,
formando un piantato massiccio di grossi quadri, andavano questi ad
investire , e attraversare il Portico , facendogli in tal modo una so-
struzione sodissima : rilevandosi così quanto fu giudizioso l'Archi-
tetto in dar maggior sostruzione al Portico , che al corpo unito del
Tempio •

Passando in seguito dal Tempio ai Portico , fu trovato indos-
so al medesimo un basamento di cortina benissimo fatto , dell' al-
tezza accennata di circa quattro piedi, e larghezza nove , che sor-
geva dalla detta platea generale , in linea parallela al portico ; es-
sendosi riscontrato dai buchi ancor esistenti , e da alcuni pezzi di
base , e cimasa rimastivi, che essa era interamente rivestita di
marmi con ottimo gusto . L' ornamento infatti di questo piantato
era composto di una base di marmo , di un modine di buonissimo
stile , che con suo plinto è alta quindici pollici.. Sopra la detta se-
guivano le fasce , o lastre di marmo dell'altezza di circa piedi due
che ricoprivano il vivo del piedistallo ; il quale terminava con una
cimasa di ottimo gusto alta sei pollici ; sopra questa ricorreva il
marciapiede generale, a livello del piano del Portico .

Proseguendosi lo scavo verso la Facciata, a seconda della cor-
dna suddetta, fu osservato che all'ultimo intercolunnio vi era una
scaletta di marmo di cinque scalini, praticata , ed incassata nel vi-
vo della cortina . Uno di questi tutto d'un pezzo ne resta ancora,
lungo circa otto pollici , aito dieci.

Circa il davanti del Portico , poco sembra potersene dire di
positivo . Pure dai varj tasti fattivi si è rilevato , che dalla base

E 2
 
Annotationen