Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0047
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
34

stendo tutta la parte circolare , aveva l'idea di un largo e comodo
marciapiede, anzi che di uno scalino ; collo aggettare dal muro
per la larghezza di dieci piedi e mezzo . Sorgeva esso quasi alla
pari della prima cornice che ricinge il Tempio , e quantunque
sconnesso , e privo di molti quadri ; pure si osservò.che fuori della
selciata, prossimo all'Avancorpo, ve n'era un bastante indizio da non
dovere sfuggire così facilmente all'attento sguardo di quell'esper-
to Colombo .

Venne qui inoltre la ragionevole curiosità di verificare se que-
sto immenso cilindro avesse sotto terra , come ne correva rumo-
re , speroni, contraforti, o solide muraglie che lo rinSancasse-
ro . In conseguenza di che , dove mancavano i travertini si fece
profondare la Carabina: ma, in luogo di masse solidémon si rinven-
nero che piccoli voi tini a botte , i quali, partendo da un muro ti-
rato in parallello alla curva del tempio , in distanza della larghez-
za del marciapiede , appoggiano sul Tempio istesso . Tali volti-
celle erano poi sostenute da' piccoli archi intermedi, tirati come
raggi di un circolo , da una curva all'altra; e nei vani, fattigli
opportuni tasti , non si rinvenne che terra , ed avanzi cementizj ,
gettativi a sacco . Potè dunque arguirsi che quelle volticelle così
condotte , e con tanto risparmio di materiali, ad altro scopo non
fossero immaginate , che a sostenere il ben largo e solido marcia-
piede suddetto . Ed ecco che quella immensa sferoide , al cui soste-
gno e durata sembrarebbero necessari tutti i ripieghi dell'arte, so-
struzioni , addossamenti di muri, speroni , rinfianchi ; non ne ha
veruno , stai mole sua, mercè la forma concentrica, il mirabile col-
legamento delle parti, e la soda , e buona qualità de* materiali im-
piegativi con giudizio , cioè a tempo , e senza risparmio . In queli*
occasione fu anche osservato che , nel terzo di que' vani, restava
l'avanzo di una delle molte chiaviche , che attraversava il Tempio,
dirigendosi al centro , per incanalare ( suppone il Sig= Valadier )
le acque piovane al tempo della costruzione de* muri, e prima del-
la copertura ; secondo la regola che si tiene nell'innalzamento de*
grandi edificj. Esaminando poi la superficie della circolar muraglia,
si notò che , solo più basso dalla prima cornice di marmo , vi si
forma una risega , o aggetto, di non più di mezzo piede, da cui na-
sce la bella cortina che vedesi sopra terra : il detto muro si è tro-
vato riempito a sacco ; e la cortina che ne spiccava , si vidde ec-
cellentemente adorna di modinature » quantunque dovesse restar
sepolta.
 
Annotationen