Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0083
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
'68

nel volto, nella mossa, e nelle membra, tutte .della figura? mar-
cano nelP autore un fuoco , ed uno spirito nell-' inventare , non
ordinario . Attualmente si sta eseguendo in marmo per ì' inglese
Signor- Hopc .

Xj altro pezzo di scultura è un basso rilievo di circa 5, palmi
eli altezza, sopra 10. di lunghezza , in cui il Sig. Thorvaldsen ha
rappresentato le smanie fP Achilie per la perdita di Bri sei de, sog-
getto che deve eseguirsi in marmo per il Signor Conte RaMqpvt „
Cinque sone le figure che-ne formano la composizione : Achille l'u-
tente; Patroclo che consegna la Donna ; Briseide, e due Araldi
paludati, barbati, e con lungo bastone in mano . 1/ istante , pre-
so dallo scultore, è quello appunto della consegna che fa Patroclo
della Greca . Molta semplicità di greco stile ravviso in questo basso
rilievo, una saggia e non servile imitazione dell'antico ; e più di tut-
to, una forza grande di espressione naturale , non caricata . Di
fatti, Patroclo fa vedere assai bene, quanto di mala voglia consegna
Briseide , e quanto mal volentieri adempie gli ordini dell" amico ,
La Greca donzella, col porsi la mano al viso, e col rivolgersi indie-
tro non dà a diveder meno il malcontento che soffre in lasciare ii
Peli de . Lo sdegno d'Achille non può esser più energico . Sta egli
su di una sedia con suppedaneo in atto di alzarsi impetuosamente 5
stracciandosi la tracolla , e alzando gl'occhi al Cielo in segno di
vendetta , come giurando di non voler più assistere i Greci nelP
impresa di Troja . Non parlo del costume, che vi è bene osserva-
to, non altrimenti ebe nel Giasone: Briseide è una bella Greca
tlavvero : il suo contorno è puro , circoscritto da una graziosa li-
alea, forme ed estremità ben disegnate . Patroclo ha una clamide
passata in ambedue le mani con novità . L'Achille replico , posto
di schiena per non vedere la partenza di Briseide , e smaniato , ar-
rabbiato in quel modo , fa pietà , e paura; Taf" composizione nùl*
la ha di somigliante con quella di qualche altro basso rilievo anti~
co , che tratta quel soggetto : è tutto parto felice del vivace inge-
gno del Signor Thorvaldsen .

Due rilevanti commissioni furono già date al Sig. Felice Fe-
sta Scultor Piemontese , delle quali, per esser .quasi giunte al ter-
mine, giova parlare . Sono queste due monumenti sepolcrali , ba-
stantemente machinosi, e decorati di statue; il primo de"1 quali
è destinato ad eternare i Fasti di S. A. R. il Duca di Monferrato ;
l'altro a contenere le illustri ceneri di S. A. R. il Conte di Morte-
lla * Ambedue le composizioni sono ricche di figure più grandi
 
Annotationen