69 x
■ i— VW3J ti,'aan»—ini..i. k
del vero , e di vario carattere ; se si eccettua il Genio militare, che
si è dovuto necessariamente ripetere ( sebbene in-partito di mossa
e di. espressione «in ersu) , per trartarsi di due personaggi ambedue
Guidetti alle armi . il pensiero del primo consiste in una tomba fatta
a guisa di piramide, che maestosamente s'innalza sopra di un basa-
rne uro' , aiP : lu-zza di palmi Romani 24. Sulla dritta di chi guarda
stawj un ijeiao in piedi, attorniato di trofei che innalza un gran
Vessillo sul vivo della Piramide , edà luogo a presentarvi ne: mez-
zo dipiato il ritratto dell' inclito personaggio . Vedesi la detta pi-
ramide essere nel davanti incavata tanto , quanto basti a potervi
collocare Turna cineraria , che già vi ha quasi preso interamente il
suo p«>sio . Dall'altra parte , scorgesi la figura della Religione in
piedi anch' essa , ed in atto d- indicare agli spettatori la pia ed in-
teressante cerimonia , che stassi facendo . Al di là della medesima)
si osserva altra ben intesa figura , ma sedente , che rappresenta
la ar 'egna in sembianza di piangere la perdita del suo amato
Principe .
Al secondo monumento fanno decoro due figure «, alte anche
esse più del naturale, che sono intorno ad un cippo che sostiene
Un vaso cinerario «li sve.to ed elegante modulo. Posa tutto sopra
un gran piedistallo di marmo con base ; d'onde si forma la compo-
sizione di quest'altro nobile Mausoleo . La figura suddetta rappre-
senta la Divozione , la quale in meste sembianze si appoggia 9
anzi abbraccia teneramente quel prezioso deposito di reliquie illu-
stri, su cui vedesi scolpita 111 mezzo rdievo la Carità , vinù carat-
teristica del defunto . La «tanna è maeatosamente adorna di doppia
veste, ed atteggiata con móka espressione. Dall'altro lato, il
genio dell'armi , seminudo mostra nel volto , e nella mossa tutta
la sua tristezza , appoggiandosi con una mano sullo scudo; quin-
di all'antica maniera de'genj mortuarj capovolta e smorza una face
a pie del vaso , che contiene le Auguste ceneri.
L'Arci) tettura, cioè tutto «[nello che riguarda le basi, ed i
fondi d'ambedue 1 monumenti , è di l igioj)s> uro : il che fa molto
risaltare le sculture , riuscite per buona sorte del Garrarino più
candido Ambedue le composizioni hanno giustezza d"1 idea , no-
biltà , e proporzione . Belli Srudj di pieghe naturali , e grandio-
se rivestono le due marrone che la lliiigione, e la Dìvo^.on- rap-
presentano . Non mancano le figure tuite di espressione e disegno ,
sopra tutto espressiva , graziosa e provveduta di tutti i numeri
deli' arte , è la figura della Sardegna . Siede afflittissima nel più
■ i— VW3J ti,'aan»—ini..i. k
del vero , e di vario carattere ; se si eccettua il Genio militare, che
si è dovuto necessariamente ripetere ( sebbene in-partito di mossa
e di. espressione «in ersu) , per trartarsi di due personaggi ambedue
Guidetti alle armi . il pensiero del primo consiste in una tomba fatta
a guisa di piramide, che maestosamente s'innalza sopra di un basa-
rne uro' , aiP : lu-zza di palmi Romani 24. Sulla dritta di chi guarda
stawj un ijeiao in piedi, attorniato di trofei che innalza un gran
Vessillo sul vivo della Piramide , edà luogo a presentarvi ne: mez-
zo dipiato il ritratto dell' inclito personaggio . Vedesi la detta pi-
ramide essere nel davanti incavata tanto , quanto basti a potervi
collocare Turna cineraria , che già vi ha quasi preso interamente il
suo p«>sio . Dall'altra parte , scorgesi la figura della Religione in
piedi anch' essa , ed in atto d- indicare agli spettatori la pia ed in-
teressante cerimonia , che stassi facendo . Al di là della medesima)
si osserva altra ben intesa figura , ma sedente , che rappresenta
la ar 'egna in sembianza di piangere la perdita del suo amato
Principe .
Al secondo monumento fanno decoro due figure «, alte anche
esse più del naturale, che sono intorno ad un cippo che sostiene
Un vaso cinerario «li sve.to ed elegante modulo. Posa tutto sopra
un gran piedistallo di marmo con base ; d'onde si forma la compo-
sizione di quest'altro nobile Mausoleo . La figura suddetta rappre-
senta la Divozione , la quale in meste sembianze si appoggia 9
anzi abbraccia teneramente quel prezioso deposito di reliquie illu-
stri, su cui vedesi scolpita 111 mezzo rdievo la Carità , vinù carat-
teristica del defunto . La «tanna è maeatosamente adorna di doppia
veste, ed atteggiata con móka espressione. Dall'altro lato, il
genio dell'armi , seminudo mostra nel volto , e nella mossa tutta
la sua tristezza , appoggiandosi con una mano sullo scudo; quin-
di all'antica maniera de'genj mortuarj capovolta e smorza una face
a pie del vaso , che contiene le Auguste ceneri.
L'Arci) tettura, cioè tutto «[nello che riguarda le basi, ed i
fondi d'ambedue 1 monumenti , è di l igioj)s> uro : il che fa molto
risaltare le sculture , riuscite per buona sorte del Garrarino più
candido Ambedue le composizioni hanno giustezza d"1 idea , no-
biltà , e proporzione . Belli Srudj di pieghe naturali , e grandio-
se rivestono le due marrone che la lliiigione, e la Dìvo^.on- rap-
presentano . Non mancano le figure tuite di espressione e disegno ,
sopra tutto espressiva , graziosa e provveduta di tutti i numeri
deli' arte , è la figura della Sardegna . Siede afflittissima nel più