71
lamenti , vi sono in bronzo patinato ; alcuni de' quali devono es-
ser dorati . Chiunque conosca e possa aver sotto P occhio F ori-
ginale eli tal vago monumento, non potrà non compiacersi di aver-
ne in un gabinetto una così esatta ed elegante copia . Chi poi non
lo vide mai , o ne' vive lontano , sarà ben soddisfatto di goderne
un esemplare capace <T illudere per la finitezza del lavoro , per
la felice esecuzione , ed imitazione del vero ,
L'istesso può dirsi rapporto alla bella tazza della Villa Alba-
ni; altra fontana retta sulle spalle da 3. Sileni. La medesima è di
un bel verde : le statue di marmo statuario posano sopra un Archi-
tettura esagona , e varj marmi, guarnita di bronzi \/ e ne termina
la composizione la statua in bronzo del celebre Mercurio di Gio.
Bologna , innalzata nel mezzo della tazza stessa, con bizzarro
pensiero , e sorprendente effetto . Un plinto rotondo , che serve di
piantato al tutto , ha palmi 3. di diametro ;e tutto il gruppo , sino
alla sommità del Mercurio ? forma l'altezza di palmi 5,
Venendo alle Muse , e al Musagete Apollo , sono esse divi-
se in 4, gruppi 3 ognun de' quali porta tre statue quale in piedi ,
quale sedante , cioè nel modo che furono rinvenute le Tiburtine
celebri , altre volte nel Vaticano, dalle quali queste son tratte.
Mediante una elegante architettura di marmi sullo stile antico,
forma ciascun gruppo una fontana decorata di cigni, con altri or-
namenti , e bassirilievi di bronzo da dorarsi, in figura di gettar ac-
qua in un tripode , posando il tutto sopra una lastra di marmo im-
pellicciata di verde antico , e sostenuta da diverse zampe di Leone
metalliche, Ciascun gruppo, nel suo maggior piantato, è largo
palmo 1. e once 10. lungo palmi 4. e once 7,i alta palmi 3. once 10,
di maniera che tanto separati, quanto uniti , possono , e per la
ricchezza della composizione , per raccordo de"1 marmi co' bron-
zi , e per i vaghi soggetti che rappresentano fare , ovunque si pon-
gano 3 un maestoso e delizioso ornamento ,
INCISIONE l N RAME;
Poiché regna il gusto delle belle stampe, non dubitiamo punto di
non far piacere ai nostri lettori nel partecipar loro come il rinomato
Sig, Guglielmo Federico Gmdìn , dopo i '3, già noti, ha compito
recentemente l'ultimo de' 4, superbi quadri del poco fa mentovato
ClaudìoL,orenese:qno[\o cioè,che saputo sempre e non trovato mai,
sbucciò non ha guari finalmente da alcune vetuste tane pittoriche
lamenti , vi sono in bronzo patinato ; alcuni de' quali devono es-
ser dorati . Chiunque conosca e possa aver sotto P occhio F ori-
ginale eli tal vago monumento, non potrà non compiacersi di aver-
ne in un gabinetto una così esatta ed elegante copia . Chi poi non
lo vide mai , o ne' vive lontano , sarà ben soddisfatto di goderne
un esemplare capace <T illudere per la finitezza del lavoro , per
la felice esecuzione , ed imitazione del vero ,
L'istesso può dirsi rapporto alla bella tazza della Villa Alba-
ni; altra fontana retta sulle spalle da 3. Sileni. La medesima è di
un bel verde : le statue di marmo statuario posano sopra un Archi-
tettura esagona , e varj marmi, guarnita di bronzi \/ e ne termina
la composizione la statua in bronzo del celebre Mercurio di Gio.
Bologna , innalzata nel mezzo della tazza stessa, con bizzarro
pensiero , e sorprendente effetto . Un plinto rotondo , che serve di
piantato al tutto , ha palmi 3. di diametro ;e tutto il gruppo , sino
alla sommità del Mercurio ? forma l'altezza di palmi 5,
Venendo alle Muse , e al Musagete Apollo , sono esse divi-
se in 4, gruppi 3 ognun de' quali porta tre statue quale in piedi ,
quale sedante , cioè nel modo che furono rinvenute le Tiburtine
celebri , altre volte nel Vaticano, dalle quali queste son tratte.
Mediante una elegante architettura di marmi sullo stile antico,
forma ciascun gruppo una fontana decorata di cigni, con altri or-
namenti , e bassirilievi di bronzo da dorarsi, in figura di gettar ac-
qua in un tripode , posando il tutto sopra una lastra di marmo im-
pellicciata di verde antico , e sostenuta da diverse zampe di Leone
metalliche, Ciascun gruppo, nel suo maggior piantato, è largo
palmo 1. e once 10. lungo palmi 4. e once 7,i alta palmi 3. once 10,
di maniera che tanto separati, quanto uniti , possono , e per la
ricchezza della composizione , per raccordo de"1 marmi co' bron-
zi , e per i vaghi soggetti che rappresentano fare , ovunque si pon-
gano 3 un maestoso e delizioso ornamento ,
INCISIONE l N RAME;
Poiché regna il gusto delle belle stampe, non dubitiamo punto di
non far piacere ai nostri lettori nel partecipar loro come il rinomato
Sig, Guglielmo Federico Gmdìn , dopo i '3, già noti, ha compito
recentemente l'ultimo de' 4, superbi quadri del poco fa mentovato
ClaudìoL,orenese:qno[\o cioè,che saputo sempre e non trovato mai,
sbucciò non ha guari finalmente da alcune vetuste tane pittoriche