Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0107
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
go

sfera oscura e terribile : intorno ad esso vedonsi diversi monu-
menti all'uso Celto, per dimostrare i molti fatti d'arme suc-
ceduti in quel luogo ; come anche un fuoco dell' armata di
Connallo , situata al di la del lago . Nel primo piano del qua-
dro , scorgesi il Bardo di Temora , che si avanza verso la tomba
per cantare le lodi dell' estinto ; non volendo il figlio abban-
donare il sepolcro sino a che il padre non avesse ricevuti gli
onori funebri , cantati dai Bardi «

Chi ben conosce, e si è familiarizzato coi modi sublimi
di quel cantore, non può non'esser penetrato in vedere i due
paesaggi del Sig. "W al bit . La celebre Madama Stael era così toc-
cata dalla forza dell'espressione di questi due quadri, che dice-
va averli sempre presenti nella lettura de suoi favoriti poemi di
Ossian

Non deve qui omettersi, sul proposito di questo valoro-
so pittore, com'egli confessa di dover l'arte sua alla generosi-
tà , e munificenza di Lord Warwick,, che lo forni splendidamen-
te dei mezzi per fare i suoi lunghi studj in Roma , e a* ebbe, in se-
guito delle rilevanti commissioni . Ecco dunque il nome di un.
Mecenate, degno di essere scritto a lettere di oro nel Tempio
della Fama ^ e dell' Immortalità ; nome di una celebre famiglia
Inglese tante volte menzionato nelle Istorie Brittanniches, e nelle
tragedie di Shakespeare ; nome di un amatore non solo > ma profes-
sore nel tempo, medesimo di Paesaggio; che nel suo Castello di War-
vick Castle possiede una squisita raccolta di quadri , in ispecie di
di Wandick,, e che accorda liberalmente anche adesso la sua prò--
tezione ai professori del disegno; di che veniamo accertati dal no-
stro artista Sig. Bonetti, venuto ora da Londra.^

"DISEGNI ALV AC QV A R E L.L.A

Negli ultimi scorsi fogli volendo tributare i meritati encomj al
Signor Filippo Giuntotardì parlammo di due suoi paesaggi ?, Y u-
no rappresentante il Foroy Romano , l' altro una, veduta generale di
Tivoli, Per inavvertenza il suo lavoro fu posto sotto il titolo di
stampe colorite,ed alla pag« 67. si dice ambedue queste stampe- colorite le*
quando in reaità sono due disegni aW acquarella, che formano due
ammirabili quadri, tali, che per F eccellenza dell' arte con cui
sono trattati, pe>r la profonda intelligenza della prospettiva?, e
 
Annotationen