Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0112
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
95

Arti in Roma, avendone voluto sperimentare il successo, e sentirne
il parere così degli artisti, che dei conoscitori Romani, ordinò che
dei lavori di emulazione de'Signori pensionati se ne facesse la prima
pubblica esposizione. Ebbe questa luogo il 18. Ottobre coll'interven-
to dell''Mmwentissima Fesch, ministro plenipotenziario della Corte di
Francia , che ne fece la solenne apertura. La publica espettazione
non è stata smentita , nè la detta esposizione poteva non corri-
spondere alle tanto belle disposizioni ed ajuti fin qui riferiti ; come
anche allo sperimentato ingegno de' valorosi Accademici, ed al-
le cure di un saggio Direttore che, per comun parere di Roma tut-
ta , al distinto merito di artista , e alle più urbane , e convincenti
maniere , tutte unisce le rare doti, che si richiedono nel suo ge-
loso ed importante impiego .

Risoluti intanto fin dal primo istante delP apertura della sala
di arricchire queste nostre memorie degli oggetti raccoltivi, mol-
te volte l'abbiamo percorsa, ad effetto di rilevare in ciascuno di
essi ciò che vi è di più meritevole, secondo il nostro Istituto:
ma obbligati non tanto dalla ristrettezza de''fogli, quanto dalla
insuperabil modestia de'valorosi autori, siamo forzatamente con-
dannati a tacere , con non poterne dare che un elenco , in luogo
cT una ragionata descrizione, come avremmo voluto .

ARCHITETTI) RA
I.

Il Tempio creduto della Pudicizia Patrizia ristaurato , e suppli-
to per intero , rimanendo al sito le dieci colonne, ed un pez-
zo di muraglia, che ora sostengono in gran parte la Chiesa di
S. Maria in Cosmedin «

Tutto il progetto resta diviso nella Pianta dello stato at-
tuale della moderna Chiesa, su cui è delineato il ristauro, com-
binato con quel che resta di antico ; nella

Pianta del Tempio , esastilo , ed amfiprostilo alato con sette
colonne ne' lati del portico , ed otto nell'interno più piccole , con
nicchie corrispondenti agi' intercolunj ; nel

Grande alzato geometrico del portico di sei colonne, con il
muro della cella a quadri di marmo connessi nel modo che vedesi
al Tempio di Vesta j
 
Annotationen