cui il Padre lo stacca ancor fanciullo dal seno materno , per trarlo
alla scuola di pittura , dove .-ave alo destinato . Il 3, esprime allor-
ché il padre presentollo al Maestro Perugino che stava dipingendo
una Madonna : alla cui vista si sa che il Sanzio si scosse , qual'altro
Achille in vedere i doni di Ulisse nella Regia di Licomede . Nel 4. si
rappresenta il suo viaggio a Città di Castello , ove andò a dipinge-
re con altri suoi amici fra gli altri il Pinturicchio . Il 5. ne offre il
giovinetto in atto di copiare una sacra famiglia , la prima ch'agli
facesse , la quale non fu copia che della mera sua immaginazione :
ed ha per assistente e direttore S. Luca medesimo . Nel 6. si ha la
sua presentazione al Papa Giulio II. fatta da Bramante suo Zio , Ar-
chitetto Pontifìcio ; Vi assistono due Porporati, uno de' quali il
Cardinal de' Medici poi Leon X. Il 7. esprime la commissione da-
tagli di dipingere nel Vaticano . Finalmente T 3. lo mostra negli
ultimi momenti della vita, attorniato da suoi scolari ed amici., con-
fortato da'Sacerdoti, tutti d'intorno al suo letto atteggiati di do-
lore , mentr'egli sereno non dà segno veruno di turbamento o ti-
more. E'facile l'immaginarsi quale interesse rechi questa istoria
dell' immortale Urbinate , e come rincresca il vedere la sua quan-
tunque breve vita, ristrétta nel breve numero di 8. tavole . Ma il
Vasari, essendo crudelmente corto nel rapportarci gli aneddoti di
questo incomparabile artista , è duopo contentarsi : e non è poco
P avere in questi 8. quadretti la vita di Raffaelle , trattata alla ma-
niera di Raffaele stesso, cioè sullo stile medesimo sul quale egli trat-
tò i suoi freschi celebri delle Logge Vaticane .
In fine chi volesse vedere fin dove giunge il di loro talento
nell' imitare , che è il canone principale delia Pittura ; potrà os-
servare la terza delle succennate opere, ove rappresentasi in altre
16. tavole la vita di S. Genevieffa, secondo la poesia di un Dramma
dall' esimio Poeta Tedesco Sig, Lodovico Tiek. ; e dove i tratti prin.
cipali di quella interessante Istoria sono maestrevolmente incisi
sul gusto e carattere della Scuola Olandese di quel tempo .
s
alla scuola di pittura , dove .-ave alo destinato . Il 3, esprime allor-
ché il padre presentollo al Maestro Perugino che stava dipingendo
una Madonna : alla cui vista si sa che il Sanzio si scosse , qual'altro
Achille in vedere i doni di Ulisse nella Regia di Licomede . Nel 4. si
rappresenta il suo viaggio a Città di Castello , ove andò a dipinge-
re con altri suoi amici fra gli altri il Pinturicchio . Il 5. ne offre il
giovinetto in atto di copiare una sacra famiglia , la prima ch'agli
facesse , la quale non fu copia che della mera sua immaginazione :
ed ha per assistente e direttore S. Luca medesimo . Nel 6. si ha la
sua presentazione al Papa Giulio II. fatta da Bramante suo Zio , Ar-
chitetto Pontifìcio ; Vi assistono due Porporati, uno de' quali il
Cardinal de' Medici poi Leon X. Il 7. esprime la commissione da-
tagli di dipingere nel Vaticano . Finalmente T 3. lo mostra negli
ultimi momenti della vita, attorniato da suoi scolari ed amici., con-
fortato da'Sacerdoti, tutti d'intorno al suo letto atteggiati di do-
lore , mentr'egli sereno non dà segno veruno di turbamento o ti-
more. E'facile l'immaginarsi quale interesse rechi questa istoria
dell' immortale Urbinate , e come rincresca il vedere la sua quan-
tunque breve vita, ristrétta nel breve numero di 8. tavole . Ma il
Vasari, essendo crudelmente corto nel rapportarci gli aneddoti di
questo incomparabile artista , è duopo contentarsi : e non è poco
P avere in questi 8. quadretti la vita di Raffaelle , trattata alla ma-
niera di Raffaele stesso, cioè sullo stile medesimo sul quale egli trat-
tò i suoi freschi celebri delle Logge Vaticane .
In fine chi volesse vedere fin dove giunge il di loro talento
nell' imitare , che è il canone principale delia Pittura ; potrà os-
servare la terza delle succennate opere, ove rappresentasi in altre
16. tavole la vita di S. Genevieffa, secondo la poesia di un Dramma
dall' esimio Poeta Tedesco Sig, Lodovico Tiek. ; e dove i tratti prin.
cipali di quella interessante Istoria sono maestrevolmente incisi
sul gusto e carattere della Scuola Olandese di quel tempo .
s