II
dettò Sepolcro di Nerone. Due tavolini bordati 9 e rabescati l'uno
con Tempio nel mezzo di Vesta, l'altro con il Mausoleo di Cecilia
Metello.. Finalmente due altri Tavolini guarniti di mosaici, e
ftietalli con Superba tazza nel mezzo : Sono dessi di un marmo
bianco e nero., venato più che brecciato , assai raro di macchia ,
trovato in una cava della Vili1 Adriana nel Tiburtino .
In proposito di Mosaico si avverte il pubblico che il noto pro-
fessore Signor Gioacchino Rinaldi ha compita la sua bella Cami-
niera rappresentante P Eruzione del Vesuvio del 94. dipinta già
dal più volte lodato Paesista Sig. Teodoro M.atueff, veduta pre-
sa dalla salita del Romito: una bellissima veduta del Colossèo,
disegno eccellente del Campo Vecchio , alla cornice del quale
servirà di ornamento un Carneo in tenero e duro di Tito Vespasia-
no , sorretto da due sfingi : in fine una veduta vaghissima del
Ponte Molle , come ora trovasi dopo il ristauro : il tutto eseguito
con la precisione e P effetto delle Antichità Pestane, delle quali
parlammo nel passato volume .
NOTIZIE ROMANE.
I 1 Signor Cavaliere Pietro Vivendo di Nola , possessore fortu-
nato delia più numerosa e stimabile collezione che esiste di vasi
fittili Campani, dimorando ora in Roma ci ha scritto il seguente
biglietto sul proposito di uno di que1 vasi a lui appartenenti, e da
noi menzionato nelP antecedente volume di queste memsrie . Ci
facciamo un pregio di riportarlo tal quale , trasandando soltanto
ciò che vi mette al principio di obbligante a riguardo nostro con
quella amicizia , ed urbanità eh1 è propria delle ben nate , e vera-
mente eulte persone .
„ NèlP Articolo Parigi, estratto dal Magazzino Enciclope-
„ dico, trovo, che avete rapportato un saggio della giunta fatta
dal Signor Bóéttiger alla quinta Dissertazione su la toletta Ro-
5? mana . Questa giunta riguarda un Vaso della nostra Vivenzia-
5, na Collezione . Il Gh. Letterato Boettiger ha creduto leggervi
5, KAz/Ctross xcc\o$, cioè, la bella CUmene, Permettetemi , che
io lo dica : egli si è ingannato . Nel Prefericolo sta scritto
„ Kcc.AA//ua,Jt0j, non già YLXiwwzs ; KccAn , e non K&Acs. Forse
5, le lettere delP epigrafe per la minutezza non si fecero distin-
?, gueread occhio nudo . Avrebbe potuto almeno interrogarne chi
5, si trovava con lui, che dovè essere Agnese mia sorella ? la qua-
B 2
dettò Sepolcro di Nerone. Due tavolini bordati 9 e rabescati l'uno
con Tempio nel mezzo di Vesta, l'altro con il Mausoleo di Cecilia
Metello.. Finalmente due altri Tavolini guarniti di mosaici, e
ftietalli con Superba tazza nel mezzo : Sono dessi di un marmo
bianco e nero., venato più che brecciato , assai raro di macchia ,
trovato in una cava della Vili1 Adriana nel Tiburtino .
In proposito di Mosaico si avverte il pubblico che il noto pro-
fessore Signor Gioacchino Rinaldi ha compita la sua bella Cami-
niera rappresentante P Eruzione del Vesuvio del 94. dipinta già
dal più volte lodato Paesista Sig. Teodoro M.atueff, veduta pre-
sa dalla salita del Romito: una bellissima veduta del Colossèo,
disegno eccellente del Campo Vecchio , alla cornice del quale
servirà di ornamento un Carneo in tenero e duro di Tito Vespasia-
no , sorretto da due sfingi : in fine una veduta vaghissima del
Ponte Molle , come ora trovasi dopo il ristauro : il tutto eseguito
con la precisione e P effetto delle Antichità Pestane, delle quali
parlammo nel passato volume .
NOTIZIE ROMANE.
I 1 Signor Cavaliere Pietro Vivendo di Nola , possessore fortu-
nato delia più numerosa e stimabile collezione che esiste di vasi
fittili Campani, dimorando ora in Roma ci ha scritto il seguente
biglietto sul proposito di uno di que1 vasi a lui appartenenti, e da
noi menzionato nelP antecedente volume di queste memsrie . Ci
facciamo un pregio di riportarlo tal quale , trasandando soltanto
ciò che vi mette al principio di obbligante a riguardo nostro con
quella amicizia , ed urbanità eh1 è propria delle ben nate , e vera-
mente eulte persone .
„ NèlP Articolo Parigi, estratto dal Magazzino Enciclope-
„ dico, trovo, che avete rapportato un saggio della giunta fatta
dal Signor Bóéttiger alla quinta Dissertazione su la toletta Ro-
5? mana . Questa giunta riguarda un Vaso della nostra Vivenzia-
5, na Collezione . Il Gh. Letterato Boettiger ha creduto leggervi
5, KAz/Ctross xcc\o$, cioè, la bella CUmene, Permettetemi , che
io lo dica : egli si è ingannato . Nel Prefericolo sta scritto
„ Kcc.AA//ua,Jt0j, non già YLXiwwzs ; KccAn , e non K&Acs. Forse
5, le lettere delP epigrafe per la minutezza non si fecero distin-
?, gueread occhio nudo . Avrebbe potuto almeno interrogarne chi
5, si trovava con lui, che dovè essere Agnese mia sorella ? la qua-
B 2