Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0057
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
«fuale per essere fluttuante intorno al collo lasciava altresì nu-
da del tutto T altra spalla .

Pars humeri tamen ima tui , pars summa lacerti
Nuda sic, a Iceva conspicienda marni

Hoc vos prcecipuce , nivece 9 decet : hoc ubi vidi
Oscula ferre humero qua patet, usque libet.

Ovid. de Art. Hi. 307.

Rapporto ai suddetti canali, oggetto tanto importante in
tino così smisurato edificio, si è trovato essere i medesimi di
due specie , altri vale a dire curvilinei secondanti la elissi dell*
Anfiteatro, e questi più lunghi ; altri rettilinei 9 e come altret-
tanti raggi del circolo , che servivano di comunicazione , e più
corti .

Il primo de' curvilinei principiava all' intorno del terzo am-
bulacro rasente i piloni, ma salvi i quattro ingressi principali,
cioè i quattro grandi androni , che dalla periferia esterna at-
traversando tutti e quattro gli ambulacri , giungevano alla mi-
nor periferia interna del Podio, e dell'Arena; per i quali non
passavano punto i canali suddetti.

Da questa chiavica circolare partivano dunque tanti canali
traversi di minor capacità in numero di 72. > per condurre lo stil-
licidio alla seconda cloaca circolare di maggior estensione , che
girava intorno ai pilastri del secondo ambulacro . Quivi poi
ridotte le acque per altri 20. canali retti, traversando il se-
condo , e primo ambulacro , per bene immaginati declivj con-
ducevano Pintero volume dello stillicidio ad imboccare nell'al-
tro recipiente circolare, il più grande , che si è scoperto sotto
i tre gradi esterni dell' Anfiteatro ; da dove per sentieri ancor
non ben conosciuti divertivano finalmente da una parte verso
la forma dell' antica acqua crabra detta oggi Marrana , o !a
cloaca massima al Ponente ; al Levante in altre cloache , che
non dovettero mancare sotto il Celio, e P Escaiiiie .

Bensì è da notarsi , come più in basso di quest1 ultimo
circolare recipiente si sono scoperte altre picciole cloache , le
quali, a sentimento de'periti, è ragionevol cosa che servissero
a raccogliere Io stillicidio del quarto Ambulacro , il più distan-
te, ed "interno deir edifìcio , e che perciò ad effetto di traman-
dare così da lungi quei scoli ? bisogno avea di un declivio più
depresso degli altri.

G 2
 
Annotationen