I
ROMA
Cji eravamo lusingati dì poter incominciare questo rerz<s
Volume delle nostre memorie, colla descrizione esatta dell»
racmlm rlì qnorlri a marmi di i9. il Senator Luciano Bo-~
naparte ; ma stando nm «ul pnnra A] riarsi alla luce , la col-
lezione dei rami di questa Galleria alP acquaforte , e volen-
dosi dare il testo esplicativo nel tempo istésso , che il rame;
non ci è più possibile P effettuare F idea propostaci . Bensì
essendo stati dal Signor Senatore incaricati di compilare il
suddetto testo ; fra poche settimane comparirà il nostro già
compiuto lavoro , ma in un' opera a parte .
Non lasceremo intanto di annunziare per ora brevemen-
te , che questa insigne raccolta conta di tutte le Scuole un
gran numero di capi doperà; fra i quali la Strage de^V In-
nocenti di Niccolò Pussino , i tre gran Caracci , ed il
Gherardo delle Notti , che ammiravansi nella Galleria Giu-
stiniani , come pure la sublime Minerva Medica, il Basso-
rilievo della Ninfa. A nnltei , ed il Vaso di Bacco , tre
pezzi della più bella Greca Scultura . Preveniamo altresì i no-
stri lettori che quindici Camere , tutte al piano medesimo 9
sono destinate a contenere la preziosa raccolta ; che i quadri
perloppiù formano una sola linea, e tutti imbillicati per mag-
gior comodo ; che finalmente si lasciano esposti al pubblico
tutte le mattine fino al mezzo giorno .
SCULTURA IN BRONZO.
Passando dunque a dar ragguaglio delle più recenti ope-
re de' nostri artisti ;• ci troviamo ben contenti di vedere, cha
la Scultura seguita a dar Saggi sempre più luminosi , in pro-
va di quanto fiorisca su questi nostri Golii . E perchè il Bron-
zo inciso , quando offre un rilievo sommo , e ben"1 inteso ; sem-
bra che possa anelare alla pari con la Scultura , trarremo vo-
lentieri principio dalle tre medaglie ultimamente scolpite dal
rinomato 5 ed altrove in queste memorie lodato artefice Signor
a
ROMA
Cji eravamo lusingati dì poter incominciare questo rerz<s
Volume delle nostre memorie, colla descrizione esatta dell»
racmlm rlì qnorlri a marmi di i9. il Senator Luciano Bo-~
naparte ; ma stando nm «ul pnnra A] riarsi alla luce , la col-
lezione dei rami di questa Galleria alP acquaforte , e volen-
dosi dare il testo esplicativo nel tempo istésso , che il rame;
non ci è più possibile P effettuare F idea propostaci . Bensì
essendo stati dal Signor Senatore incaricati di compilare il
suddetto testo ; fra poche settimane comparirà il nostro già
compiuto lavoro , ma in un' opera a parte .
Non lasceremo intanto di annunziare per ora brevemen-
te , che questa insigne raccolta conta di tutte le Scuole un
gran numero di capi doperà; fra i quali la Strage de^V In-
nocenti di Niccolò Pussino , i tre gran Caracci , ed il
Gherardo delle Notti , che ammiravansi nella Galleria Giu-
stiniani , come pure la sublime Minerva Medica, il Basso-
rilievo della Ninfa. A nnltei , ed il Vaso di Bacco , tre
pezzi della più bella Greca Scultura . Preveniamo altresì i no-
stri lettori che quindici Camere , tutte al piano medesimo 9
sono destinate a contenere la preziosa raccolta ; che i quadri
perloppiù formano una sola linea, e tutti imbillicati per mag-
gior comodo ; che finalmente si lasciano esposti al pubblico
tutte le mattine fino al mezzo giorno .
SCULTURA IN BRONZO.
Passando dunque a dar ragguaglio delle più recenti ope-
re de' nostri artisti ;• ci troviamo ben contenti di vedere, cha
la Scultura seguita a dar Saggi sempre più luminosi , in pro-
va di quanto fiorisca su questi nostri Golii . E perchè il Bron-
zo inciso , quando offre un rilievo sommo , e ben"1 inteso ; sem-
bra che possa anelare alla pari con la Scultura , trarremo vo-
lentieri principio dalle tre medaglie ultimamente scolpite dal
rinomato 5 ed altrove in queste memorie lodato artefice Signor
a