Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0008
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Mercandettì , tanto giù che la prima di esse offre l'Augusta
immagine del nostro: veramente HO , e adorabile Sovrano.

Per comune opinione ha l'Artista in questa protome su-
perato se stesso; giacche non monta a poco , eh* egli vi ab-
bia felicemente espressi tutti i più minuti delineamenti , e
tratti caratteristici del suo volto ; ma ciò , che costituisce il
sommo dell! opera , una tal scrupolosa precisione non ha re-
cato, svantaggio alcuno all'insieme della Fisonomia, come di
ordinario suole accadere . .Al contrario vi comparisce ih tutta
Ja sua estensione ; ma di una • maniera. ?, nel tempo stesso ,
facile e larga; per cui 5 .è d'uopo, convenire, ch'altro più bel
ritratto * in tal genere , vero , vivo e parlante della Santità
Sua non vi sia. . Sembra davvero , che le Arti medesime irz
tale occasione siansi prestate unitamente in condurre la già
dotta mano del professore..; .e co,n,-ragione . Sanno ben esse,
che la vita che vivono sul Tarpèo , .tutta è così dovuta alle
sue paterne; cure e beneficenze , che ben può dirsi,

Hinc ornine princìpiwn 3 huc refer exìtum .

Plausibile quindi in tutto e per tutto è stata Pidea? che
il rovescio della medaglia porti impresso il bel Tempietto dì
Bramante nel Chiostro di San Pietro in Molitorio : non solo
perchè il medesimo è giudicato il più grazioso de' moderni
Tempj 5 ^a P^u bell'operati quell'Artista , e la prima fab-
brica-, sorta a .rivivere l'Architettura dopo 12. Secoli; ma per
la ragione fortissima , che se la mano conservatrice di PIO VII.
3ion le veniva in soccorso , altro non sarebbe esso a quesr*
ora , che una deplorabil rovina, qual' è quella degli altri due
antichi Tempj di,Vesta al Tevere, eall'Aniene, de'quali è
l'immagine . Conveniente per questo è P epigrafe , che vi si
legge suir orlo 3 Divo Petro ad Janiculwn restituii .

Potrà T amatore intelligente nell' annessa .Stampa avere
non più che una tal quale, idea del come il Signor Mercan-
dettì ha saputo con forza , e precisione rilevarne le colonne
del Peristilio, le corrispondenti pilastrate > le nicchie, il fre-
gio , la bella Balaustrata, P emisferica volta , ed il cimacelo
sul vertice9 ove non senza finezza, e pazienza molta vi ha
introdotto di più lo stemma gentilizio della NobiI famiglia Ghia-
 
Annotationen