45
Non può negarsi, che il Paesaggio non sia inventato e trac*
fato con gusto. La figura vi signoreggia assai bene : piace ed
incanta ; nè può mancarne l'effetto ogni qualvolta l'accurata in-
cisione esprime fedelmente il disegno , il carattere , e il fare
dell' immortale Urbinate . Ha per vero dire il valoroso giovane
imitato assai hene la varietà de'toni secondo la differenza delle
carni, e de' panni, il filar de' capelli dell' Innocenza , e le mor-
bide piume della colomba che stringe . Profondo ne' tagli ove
le masse e le ombre lo richiedono, passa con facilità alle mezze
tinte , ed ai chiari con tratti più leggieri , e ben degradati . Il
suo bulino è n? ocelot» , ne inaura dì wi.j.oz.^it>ne nelle
estremità . Tutto il lavoro è generalmente largo, pastoso,
di beli' effetto , e più d'ogni altra cosa , fedele all' originale :
il campo dell' aria viene da chiunque giudicato di ammirabile
meccanismo 9 specialmente per un giovane , com' egli è .
Osservando per conseguenza, che la intrapresa di quest'o-
pera , come trattasi dal Signor Pestrini, è inedita affatto ; che
la fonte d' onde proviene è la più pura dell' arte ; eh' egli è
più che bastantemente instruito ne' studj preliminari del di-
segno , provveduto di genio , di pazienza, e de' mezzi per ben
condurla; non e'inganneremo di certo in pronosticarle un'in-
contro tale, da incoraggirsi per voli più arditi, con accertarsi
sull'esempio suo stesso, che
Chi ben comincia è alla metà dell' opra .
NOTIZIE ROMANE.
Il seguente frammento di Mosaico antico , in possesso dei-
Mosaicista Sig. Volpini fu già da noi illustrato alcuni mesi fa,
in un'Articolo da inserirsi dal Sig. Montagnani Mirabili neli'
Ottavo Tomo de'nostri Monumenti inediti . Quindi attese le
circostanze de' tempi, che fanno quell' opera dispendiosa pro-
cedere a lento passo , per non pregiudicare il possessore di
così preziosa anticaglia, ne formammo una lettera a lui stesso
diretta, da tenere nel suo studio , unicamente per comodo, ed
istruzione degli amatori di sì: fatte cose . Non curammo in-
tanto , che si rendesse la scoperta più nota di così, sebbene
giudicata ingegnosa, e plausibile ; per essere informati , che
r Areopago Antiquario-Romano attaccava il pezzo sul? auten-
Non può negarsi, che il Paesaggio non sia inventato e trac*
fato con gusto. La figura vi signoreggia assai bene : piace ed
incanta ; nè può mancarne l'effetto ogni qualvolta l'accurata in-
cisione esprime fedelmente il disegno , il carattere , e il fare
dell' immortale Urbinate . Ha per vero dire il valoroso giovane
imitato assai hene la varietà de'toni secondo la differenza delle
carni, e de' panni, il filar de' capelli dell' Innocenza , e le mor-
bide piume della colomba che stringe . Profondo ne' tagli ove
le masse e le ombre lo richiedono, passa con facilità alle mezze
tinte , ed ai chiari con tratti più leggieri , e ben degradati . Il
suo bulino è n? ocelot» , ne inaura dì wi.j.oz.^it>ne nelle
estremità . Tutto il lavoro è generalmente largo, pastoso,
di beli' effetto , e più d'ogni altra cosa , fedele all' originale :
il campo dell' aria viene da chiunque giudicato di ammirabile
meccanismo 9 specialmente per un giovane , com' egli è .
Osservando per conseguenza, che la intrapresa di quest'o-
pera , come trattasi dal Signor Pestrini, è inedita affatto ; che
la fonte d' onde proviene è la più pura dell' arte ; eh' egli è
più che bastantemente instruito ne' studj preliminari del di-
segno , provveduto di genio , di pazienza, e de' mezzi per ben
condurla; non e'inganneremo di certo in pronosticarle un'in-
contro tale, da incoraggirsi per voli più arditi, con accertarsi
sull'esempio suo stesso, che
Chi ben comincia è alla metà dell' opra .
NOTIZIE ROMANE.
Il seguente frammento di Mosaico antico , in possesso dei-
Mosaicista Sig. Volpini fu già da noi illustrato alcuni mesi fa,
in un'Articolo da inserirsi dal Sig. Montagnani Mirabili neli'
Ottavo Tomo de'nostri Monumenti inediti . Quindi attese le
circostanze de' tempi, che fanno quell' opera dispendiosa pro-
cedere a lento passo , per non pregiudicare il possessore di
così preziosa anticaglia, ne formammo una lettera a lui stesso
diretta, da tenere nel suo studio , unicamente per comodo, ed
istruzione degli amatori di sì: fatte cose . Non curammo in-
tanto , che si rendesse la scoperta più nota di così, sebbene
giudicata ingegnosa, e plausibile ; per essere informati , che
r Areopago Antiquario-Romano attaccava il pezzo sul? auten-