46
;» i ■■........mmmm
deità , credendolo , contro ogni apparenza, un bizzarro indo-
vinello, ixnpasticciato da moderna mano . E'accaduto peraltro,
che il Gh.--Zoe.ga , tutt' altro cercando,nella collettanea immen-
sa del :Padre Montiaucon , nel . Secondo Tomo del suo Sup-
plemento , si è imbattuto nel pezzo, inciso , ed illustrato fin da
quel tempo ; di che ci ha con molta urbanità , ed amicizia dato
tosto il .gradito avviso . Riscontrato avendolo, siamo venuti
in certezza , che il Mosaico era giudicato antico fin da quel
tempo , che meritò di essere riportato in quella .rispettabile
collezzione v e che .in allora trovavasi nella .Villa Cavalieri in
Frascati ••• - ; ptjoaiaunj ~ atteneici -aua sfWe—*i©».e datane dat
queir erudito ^Antiquario , che l'ha supposto un sagfffizfò ad
Esculapio ed Igìa, adattandone pìu tosto, che/copiandone le
figure ; rnentrVegli stesso , diffida troppo del suo pensiere , e
troppo i lontano lo , vede da ciò , ; che ^esibisce la composizione .
Ad-effetto 'dunque di /rendere all'anticaglia il suo credito, e
perchè si conosca per quel ; monumento 9 che è , nel suo gene-
re , prestantissimo per la composizione , singolare per il sog-
getto ; gli diamo un . luogo neVnoscri. fogli tutto che destinati
alle opere moderne de'.valorosi artisti viventi »
iChe anzi prendiamo da ciò argomento di regolarci nel tratto
successivo , 8i ^queste . memorie in modo , che tenendole sempre
ferme , e sacre alle Arti, e sue produzioni attuali ; per rendere
la.materia (più interessante , vi aggiungeremo air opportunità
gualche cosa di antico inedito , massime allorché meriti un'inci-
sione . :E;perchè.nò ? Oltreclichè, a delle Signore Enciclopediche
tutto è lecito ; come non dovrà piacere.un tal ìnsito ; da cui gli
artisti ; medesimi buscheranno 'sovente de' lumi per le di loro
. composizioni ; -gli eruditi ; lettori varietà di alimento; gli ap-
passionati 'dell' Antichità un supplemento all' incertezza , len-
tezza ,o mancanza-dell'altra nostra Opera de'Monumenti ine-
diti, non più nostra , perciocché riguarda , la corrente pubblica*
zione? Al che se si aggiungerà.il comodo,, eT utilità , che
avranno i nostri lettori di veder di. mano in. mano; raccolte le
brochures , o sia .gli opuscoli volanti, i che dotte penne in Ro-
ma , in Italia, ed oltre. monti scrivono sopra anticaglie nuo-
ve , ed inedite ; siam certi, che non ci mancherà l' universale
. approvazione . Ma veniamo al Mosaico ,
I
\
;» i ■■........mmmm
deità , credendolo , contro ogni apparenza, un bizzarro indo-
vinello, ixnpasticciato da moderna mano . E'accaduto peraltro,
che il Gh.--Zoe.ga , tutt' altro cercando,nella collettanea immen-
sa del :Padre Montiaucon , nel . Secondo Tomo del suo Sup-
plemento , si è imbattuto nel pezzo, inciso , ed illustrato fin da
quel tempo ; di che ci ha con molta urbanità , ed amicizia dato
tosto il .gradito avviso . Riscontrato avendolo, siamo venuti
in certezza , che il Mosaico era giudicato antico fin da quel
tempo , che meritò di essere riportato in quella .rispettabile
collezzione v e che .in allora trovavasi nella .Villa Cavalieri in
Frascati ••• - ; ptjoaiaunj ~ atteneici -aua sfWe—*i©».e datane dat
queir erudito ^Antiquario , che l'ha supposto un sagfffizfò ad
Esculapio ed Igìa, adattandone pìu tosto, che/copiandone le
figure ; rnentrVegli stesso , diffida troppo del suo pensiere , e
troppo i lontano lo , vede da ciò , ; che ^esibisce la composizione .
Ad-effetto 'dunque di /rendere all'anticaglia il suo credito, e
perchè si conosca per quel ; monumento 9 che è , nel suo gene-
re , prestantissimo per la composizione , singolare per il sog-
getto ; gli diamo un . luogo neVnoscri. fogli tutto che destinati
alle opere moderne de'.valorosi artisti viventi »
iChe anzi prendiamo da ciò argomento di regolarci nel tratto
successivo , 8i ^queste . memorie in modo , che tenendole sempre
ferme , e sacre alle Arti, e sue produzioni attuali ; per rendere
la.materia (più interessante , vi aggiungeremo air opportunità
gualche cosa di antico inedito , massime allorché meriti un'inci-
sione . :E;perchè.nò ? Oltreclichè, a delle Signore Enciclopediche
tutto è lecito ; come non dovrà piacere.un tal ìnsito ; da cui gli
artisti ; medesimi buscheranno 'sovente de' lumi per le di loro
. composizioni ; -gli eruditi ; lettori varietà di alimento; gli ap-
passionati 'dell' Antichità un supplemento all' incertezza , len-
tezza ,o mancanza-dell'altra nostra Opera de'Monumenti ine-
diti, non più nostra , perciocché riguarda , la corrente pubblica*
zione? Al che se si aggiungerà.il comodo,, eT utilità , che
avranno i nostri lettori di veder di. mano in. mano; raccolte le
brochures , o sia .gli opuscoli volanti, i che dotte penne in Ro-
ma , in Italia, ed oltre. monti scrivono sopra anticaglie nuo-
ve , ed inedite ; siam certi, che non ci mancherà l' universale
. approvazione . Ma veniamo al Mosaico ,
I
\