73
■——i—i.....wMasaaeggiSBBEBgM»^!**!^™
ROM A
PITTURA.
\J n beli' eroico soggetto, ricavato dal Decimo dell' Iliade ^ «
giammai trattato da moderni artisti 9 per quanto sappiamo, ha
servito di tema pittorico al Signor Vagner di Wuryburg,
in cui spiegare tutte le prerogative del suo genio creatore ,
non meno che le sue pratiche, e lunghi studj nell'arte, per
i quali meritò già il premio dell' Accademia Viennese ; edora
in vista di quest'ultimo suo dipinto 3 che dassi in contorno , de-
lineato di sua mano stessa , merita a ragion veduta i suffragi
di Roma, ond' essere ascritto fra i più discinti pennelli , che
qui si onorano.
Alto premeva il cuor d'Agamennone la disfatta avuta da*
Trojani ; e tutta conoscendo la bravura d'Ettore , fortemente
si doleva della mancanza d' Achille , come il solo capace di
rintuzzarlo . Incerto nella risoluzione da prendersi , andò a
cercar di Nestore, vecchio in armi, e perito in cavalli, per
averne un salutar consiglio . Nestore segue il Duce ; e eoa esso
gli altri Eroi si uniscono a consulta , laddove
; . . . trapassando la cavata fossa
5" assisero nel netto 5 ove apparta
Separato da? morti il campo sacro j
Donde il terribil Ettore tornato
5" era , dopo d"3 avere èrgivi ucciso i
Quando la notte intorno ricopria.
Qui assisi V un con V altro favellavansi ;
Quando a dir cominciò il venerando
Nestore, di cavalli assai perito CO •
K
CO 0 mero Canto X. traduzione dei Salvini,
■——i—i.....wMasaaeggiSBBEBgM»^!**!^™
ROM A
PITTURA.
\J n beli' eroico soggetto, ricavato dal Decimo dell' Iliade ^ «
giammai trattato da moderni artisti 9 per quanto sappiamo, ha
servito di tema pittorico al Signor Vagner di Wuryburg,
in cui spiegare tutte le prerogative del suo genio creatore ,
non meno che le sue pratiche, e lunghi studj nell'arte, per
i quali meritò già il premio dell' Accademia Viennese ; edora
in vista di quest'ultimo suo dipinto 3 che dassi in contorno , de-
lineato di sua mano stessa , merita a ragion veduta i suffragi
di Roma, ond' essere ascritto fra i più discinti pennelli , che
qui si onorano.
Alto premeva il cuor d'Agamennone la disfatta avuta da*
Trojani ; e tutta conoscendo la bravura d'Ettore , fortemente
si doleva della mancanza d' Achille , come il solo capace di
rintuzzarlo . Incerto nella risoluzione da prendersi , andò a
cercar di Nestore, vecchio in armi, e perito in cavalli, per
averne un salutar consiglio . Nestore segue il Duce ; e eoa esso
gli altri Eroi si uniscono a consulta , laddove
; . . . trapassando la cavata fossa
5" assisero nel netto 5 ove apparta
Separato da? morti il campo sacro j
Donde il terribil Ettore tornato
5" era , dopo d"3 avere èrgivi ucciso i
Quando la notte intorno ricopria.
Qui assisi V un con V altro favellavansi ;
Quando a dir cominciò il venerando
Nestore, di cavalli assai perito CO •
K
CO 0 mero Canto X. traduzione dei Salvini,