Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0123
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
io5

bini C<0 9 e(5 altri ancóra non lasciarono perciò di riconoscer Mi-
chelangelo sovrano maestro in quella parte della professione
in cui volle esserlo : nè le critiche suddette han potuto impe-
dire che molti , per non dir T universo pittorico, non abbian
sempre tenuta questa opera , in quanto al diffidi deir arte ,
per la prima del Mondo . Le altre due critiche , dategli sin
d' allora, così per le nudità? incompatibili con il locale, co-
me per avervi meschiato il sacro con il profano; se giuste so-
no per una parte, è certo che nulla valgono a diminuirne il
merito in quanto all'arte ; e scusabili pur sono in lui, per quel-
la libertà che non solo i secoli d'oro, ma quelli di Michelan-
gelo stessi accordarono Pictoribus atque Poetis Quidlibet Che
Mai più che al suo tempo non furono in uso ghiribizzi, e fanta-
sie di tal sorte ; e giammai non si viddero somiglianti difettosi mi-
scugli non permessi ai Pittori come ai Poeti , i quali cammiaan del
pari, come ognun sa . Su diche , per accettarsene , basta osser-
vare le porte della Basilica Vaticana , ed aver letto il Saaazzaro ,
l'Ariosto , il Petrarca , e il Dante > di cui fu Michelangelo stu-
diosissimo , e da cui si sà che trasse parecchie immagini pel suo
Giudizio. Al che si aggiunga, che se Michelangelo avesse vesti-
to tutti que'santi, avrebbe fatto cosa ridicola, com3 la fece lo
Zuccheri nella cupola di Firenze ; tanto più che non avrebbe
mai potuto vestire i dannati nell'inferno senza incorrere in cri-
tica peggiore . Perciò è bene concludere , che lo stesso soggetto
dovette mettere alle strette l'Artista, e in un cimento , tanto im-
proprio in quel luogo, quanto era aconcio per farvi tutta la pompa
del suo profondo sapere ; e ve la fece di fatto , avendo feli-
cemente , e col maggior successo battuta in questo quadro una
via grande , e terribile , intentata per lo passato, intentabile
per T avvenire »

Tanice molis trat questo immenso lavoro, che 8. anni
vi mise a compirlo colui , che in 20. mesi e poco più avea
saputo ricoprire la volia Sistina con altri esquisitissimi freschi»
rappresentanti non solo la creazione del Mondo , ma quasi
tutto ciò che comprende ed abbraccia il testamento vecchio..

0

00 Trattenimenti sopra le vite * e sopra le opere de' più eccellenti
Pittori. Tom. I. pag. 503»
 
Annotationen