top
«omune, che Michelangelo non conoscesse nè bellezza nè gra-
zia . Verosimile è piuttosto eh' egli V apprendesse da Uaffaeile,
come questi tolse da lui la grandiosità della maniera .
Nel gruppo che siegue vedesi principalmente Adamo, co-
perto nelle spalle di una pelle da Michelangelo stesso . Egli
è di buona proporzione , ma di una estrema vecchiezza , con
fibre rilasciate -, e membra senili , eccellentemente in carat-
tere . La figura aderente che si nasconde dietro di lui , per
una certa acconciatura di testa vorrebbe dirsi Eva , ma è senza
petto, e non somiglia punto C riflette il Signor Metz ) allo stile
delle altre donne qui sopra accennate . Osservandosi che in que-
sto gruppo sono tutti uomini., come tutte donne formano il
precedente , sembra più; ragionevole il supporre nella detta
figura un figlio di Adamo , ed Abel , in vece dell' altro . II.
nostro Incisore vi vede chiaro la figura di un uomo : bensì
meraviglia gli ha fatto il non rinvenire con decisi caratteri
espressi nel quadro nè Eva, ne Giovanni : e per la prima egli
pensa che vecchio avendo rappresentato Adamo , era in obbligo
di far Eva anche vecchia , il che non poteva produrgli che un
brutto effetto . Notabile è quindi la figura in avanti che porta
una Croce,, ma non quella del Precursore Giovanni. Egli è volta,
di schiena, e ricoperto posteriormente : quella schiena per la,
yicercatezza e studio delle forme fa assai, ricordare la statua
del gladiator combattente . Fra le altre figure di Santi giovanili
e vecchi d*incerto nome , rimarchevole di molto è una figura,
giacente barbata fra Adamo e il Crocifero; sublime , per rap-
presentare un Antidiluviano rispettabile, o Patriatca .
Viene ora il gruppo del Redentore , che occupa quasi il cen-
tro del quadro . Parve a. taluno , in vedendo alcune figure , in.
quasi doppia grandezza delle altre che qui mancasse il Buo-
narroti di prospettiva , ma è falsoPrimieramente il quadro non
va di sua natura soggetto alla, prospettiva per mancanza di piani,
e di Architettura ; come per essere il soggetto in aria, e per
la movenza dev gruppi, che: non ammettono linee . Che se il.
Cristo , Minosse Caronte , son più. colossali delle altre , ciò.
fu sempre costume e degr antichi, e de1 bravi, moderni di dare
alle figure principali, maggior grandezza ; come per i primi fede.;
ne fanno i bassirilievì ed i vasi fittili,. che copie sono,di an-
tiche pitture 3 e per i secondi l' Eliodoro, di Raffaello., ed altri;
«omune, che Michelangelo non conoscesse nè bellezza nè gra-
zia . Verosimile è piuttosto eh' egli V apprendesse da Uaffaeile,
come questi tolse da lui la grandiosità della maniera .
Nel gruppo che siegue vedesi principalmente Adamo, co-
perto nelle spalle di una pelle da Michelangelo stesso . Egli
è di buona proporzione , ma di una estrema vecchiezza , con
fibre rilasciate -, e membra senili , eccellentemente in carat-
tere . La figura aderente che si nasconde dietro di lui , per
una certa acconciatura di testa vorrebbe dirsi Eva , ma è senza
petto, e non somiglia punto C riflette il Signor Metz ) allo stile
delle altre donne qui sopra accennate . Osservandosi che in que-
sto gruppo sono tutti uomini., come tutte donne formano il
precedente , sembra più; ragionevole il supporre nella detta
figura un figlio di Adamo , ed Abel , in vece dell' altro . II.
nostro Incisore vi vede chiaro la figura di un uomo : bensì
meraviglia gli ha fatto il non rinvenire con decisi caratteri
espressi nel quadro nè Eva, ne Giovanni : e per la prima egli
pensa che vecchio avendo rappresentato Adamo , era in obbligo
di far Eva anche vecchia , il che non poteva produrgli che un
brutto effetto . Notabile è quindi la figura in avanti che porta
una Croce,, ma non quella del Precursore Giovanni. Egli è volta,
di schiena, e ricoperto posteriormente : quella schiena per la,
yicercatezza e studio delle forme fa assai, ricordare la statua
del gladiator combattente . Fra le altre figure di Santi giovanili
e vecchi d*incerto nome , rimarchevole di molto è una figura,
giacente barbata fra Adamo e il Crocifero; sublime , per rap-
presentare un Antidiluviano rispettabile, o Patriatca .
Viene ora il gruppo del Redentore , che occupa quasi il cen-
tro del quadro . Parve a. taluno , in vedendo alcune figure , in.
quasi doppia grandezza delle altre che qui mancasse il Buo-
narroti di prospettiva , ma è falsoPrimieramente il quadro non
va di sua natura soggetto alla, prospettiva per mancanza di piani,
e di Architettura ; come per essere il soggetto in aria, e per
la movenza dev gruppi, che: non ammettono linee . Che se il.
Cristo , Minosse Caronte , son più. colossali delle altre , ciò.
fu sempre costume e degr antichi, e de1 bravi, moderni di dare
alle figure principali, maggior grandezza ; come per i primi fede.;
ne fanno i bassirilievì ed i vasi fittili,. che copie sono,di an-
tiche pitture 3 e per i secondi l' Eliodoro, di Raffaello., ed altri;