Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0136
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
h3

QUESITI PRATICI DI ARCHITETTURA

PARERE

Richiesto aW Architetto Andrea Vici
sulla stima delle Fabbriche .

L a pratica costante 9 che vien tenuta qui in Roma da tutti
gli Architetti nella stima delle Fabbriche, è quella di misurare
le parti di esse ; vale a dire , suolo , fondamenta , mura , tet-
to , solari ? mattonato , porte , e finestre ; dando a ciascheduna
il rispettivo suo prezzo a seconda dello stato attuale , in cui
si trova ; e raccolta la somma totale , si chiama poi questa va-
lore del sito, e dei cementi. Quindi si passa a rilevare qual
sia V attuai pigione della Casa da stimarsi ; e ad essa si costi-
tuisce il Capitale, corrispondente una volta al quattro per cen-
to , ora al cinque, ed al sei al più, attese le variate circo-
stanze della Piazza ; e questo Capitale vien sommato col va-
lore del sito, e cementi, senz*1 alcun difalco per acconcimi, e
sfuri ; ed il risultato si divide poscia in due parti , una delle
quali si assegna pel reale valore della Casa , qualora sia libera
da ogni Canone , altrimenti dall' indicata somma ( già divisa per
metà ) si detrae il Capitale del Canone , assegnando ad esso
per ogni due scudi, se è Ecclesiastico , e scudi due 5 e mez-
zo., se Laicale, scudi Cento di fondo.

Questa pratica di stimare le Fabbriche colla misura , e va-
lore dei materiali componenti la Casa, e col Capitale delle pi-
gioni è stata abbracciata dai supremi Tribunali , e dai più Clas-
sici Trattatisti di Giurisprudenza Qa~) , e con ragione , poiché
se il valore delle Case si deducesse soltanto dalla qualità , e
quantità dei loro cementi , e del sito , che occupano , come
vorrebbero taluni Qb~) •> fondati sulla massima , che le Case non
son fruttifere di lor natura , ma soltanto per accidente , non
avrebbe punto luogo in tal metodo quella comune estimazione,

(a) Constant, ad Stat. Urb. T.II. (£) Come può vedersi il Zaachi

Anuot. 4.0. Rot. post eurrul. Deci63. part.3. cap.a.
Decis.98a.cor. Coccin.Zanch. par.j.

cap.a., ed altri. .
 
Annotationen