Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0114
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
102


J, panni, che nelle occasioni di Feste intrecciavansi fra gl'in-
,, tercolunnii Dorici, e pendevano fra un capitello e l’altro <■
„ L’incomodo che potea recare di distaccarli, e tornare a met-
5, terli in giorni festivi £ ) avrà fatto pensare ai
5, ministri del Tempio, che rotolandoli senza toglierli, po-
5, teano restare garantiti e difesi dalle ingiurie delle pioggie
55 e dei venti . Eseguito simil pensiero , ecco formate le due vo-
,5 Iute , ecco spiegato quel particolar giro a chiocciola che ha
,5 la voluta di fronte , ècco spiegato quel nome di pulvino ,
5, che ha il fianco della voluta ; perchè in vero un panno rav-
,5 volto in se stesso assai somiglia a un piumaccio , a un cu-
,5 scino . Il capitello Jonico poi non ha le membrature , ed i
55 modani dissimili molto da quelli del Dorico ; ond’è assai
5, naturale che un Architetto osservando che quei due gonfii
,5 al capitello Dorico aggiungevangli ricchezza, e grazia, ab-
5, bia poi formato di essi un ornamento stabile 5 che ha pro-
55 dotto un nuovo ordine . Qualche volta C siegue a dire ')
invece di panni o di bende pendevano facilmente fra gl’in-
,, tercolunnii festoni di frondi e di fiori; ed ecco che questi
5, festoni ravvolti , e raccomandati con un laccio al capitello
5, han prodotta quella voluta, che ricca di foglie e di fiori
,5 ha poi nel fianco un tessuto di frondi . Nè mi si opponga
5, che non abbiamo esempj di ordine Jonico senza base ; giac-
5, che oltre la generica ben calcolabile risposta che forse ve
„ ne furono , e che il tempo li ha distrutti ; cosa ben facile
.5 perchè anche quest’ordine fu meno degli altri adoperato,
dirò ch’esempj di Colonne Joniche senza base £ isolate però 3
« sono frequenti nelle pitture dei vasi chiamati Etruschi , e
55 mi basterà citarne due soli , tratti dalla seconda raccolta
5, Hamiltoniana , e sono alle tavole 6. e 39. del tomo terzo .
„ Nè punto si oppone alla mia opinione , anzi parrai che mira.
5, bilmente la giovi , il vedersi dagli antichi adoperate le volute
,5 fuori anche dell’ornamento del capitello Dorico . Esse qualche
5, rara volta sono adoperate neH’urne ma sempre poi lo sono
5, nel finimento o coperchio degli antichi cippi . Ma ciò ap-
5, punto conferma la loro origine di un panno ravvolto e ro-
,, tolato ; giacche precisamente rappresentano i panni funebri,
,, che stendevansi sulle pietre sepolcrali in occasioni di riti
5, mortuari , di libazioni, di sagrifizj, e di altre funzioni simili,
 
Annotationen