IO3
55 dedicate alle anime dei trapassati. Questi panni raccolti nello
„ stesso modo dopo terminata la funzione 5 furono anch’essi or-
,, «amento accidentale in prima , poi essenziale dei cippi fu-
55 nebri ,, .
La ben combinata ipotesi di questa nuova scoperta ha dato
luogo ad un bel Frontespizio che precede il volume , in cui vedesi
un gran tempio esastilo Dorico , nel momento che i panni già
rotolati intorno al capitello vengono per la ricorrenza di alcuna
Festa sciolti, e lasciati pendere a festone , da un capitello all’
altro . A questa idea allude altresì la vignetta che chiude la
Prefazione, in cui sono riportati due cippi antichi , uno coperto
col panno sciolto e disteso , l'altro con il medesimo rotolato
formante da ambi i lati la voluta, tal quale s'incontra bene
spesso in tal sorta di monumenti .
Non meno di trcntatrè tavole offre il nostro Autore esat-
tamente disegnate , ed incise per condurci sotto dell'occhio le
più rispettabili fabbriche Greche , e Romane di tal'ordine .
Cinque di esse sono impiegate per le piante, elevazioni,
spaccati, profili ec, de' Tempj di Erettèo , di Minerva Poliade,
o di Pandrosa . Le 2. seguenti risguardano l'elevazione del Tem-
pio di Bacco a Teos , e i dettagli dell'Ordine di questo Tempio .
Le 3. che sieguono contengono i capitelli co'loro fianchi,
spaccati , basi di colonna , trabeazione ec. de’ Tempj di Mi-
nerva Poliade , a Priene , e di Apollo Didimeo presso Mileto .
Passa quindi ai monumenti Jonici di Roma, e la tavola 12.
porta l'elevazione e la pianta dei 2. Tempj Jonici presso il
Teatro di Marcello secondo il Labacco ; e qui promette l’Au-
tore di dare di questi edificj dettagli abbondanti nel supple-
mento delle giornate Pittoriche , mediante gli scavi fatti per
ordine della Santità di N. S. Papa Pio VII.
La tavola 13. mostra l’ordine Jonieo di Vitruvio , e quello
del Colosseo.
Le 15. 16. 17. sono impiegate per tutte le ricerche pos-
sibili che far si possono sull’elegantissimo nostro Tempio della
Fortuna virile .
La 18. esibisce un celebre capitello Jonieo degli orti Far-
nesiani.
La 19. da un'altro capitello Jonieo della Vigna Sassi,
presso il Sepolcro degli Scipioni .
\
55 dedicate alle anime dei trapassati. Questi panni raccolti nello
„ stesso modo dopo terminata la funzione 5 furono anch’essi or-
,, «amento accidentale in prima , poi essenziale dei cippi fu-
55 nebri ,, .
La ben combinata ipotesi di questa nuova scoperta ha dato
luogo ad un bel Frontespizio che precede il volume , in cui vedesi
un gran tempio esastilo Dorico , nel momento che i panni già
rotolati intorno al capitello vengono per la ricorrenza di alcuna
Festa sciolti, e lasciati pendere a festone , da un capitello all’
altro . A questa idea allude altresì la vignetta che chiude la
Prefazione, in cui sono riportati due cippi antichi , uno coperto
col panno sciolto e disteso , l'altro con il medesimo rotolato
formante da ambi i lati la voluta, tal quale s'incontra bene
spesso in tal sorta di monumenti .
Non meno di trcntatrè tavole offre il nostro Autore esat-
tamente disegnate , ed incise per condurci sotto dell'occhio le
più rispettabili fabbriche Greche , e Romane di tal'ordine .
Cinque di esse sono impiegate per le piante, elevazioni,
spaccati, profili ec, de' Tempj di Erettèo , di Minerva Poliade,
o di Pandrosa . Le 2. seguenti risguardano l'elevazione del Tem-
pio di Bacco a Teos , e i dettagli dell'Ordine di questo Tempio .
Le 3. che sieguono contengono i capitelli co'loro fianchi,
spaccati , basi di colonna , trabeazione ec. de’ Tempj di Mi-
nerva Poliade , a Priene , e di Apollo Didimeo presso Mileto .
Passa quindi ai monumenti Jonici di Roma, e la tavola 12.
porta l'elevazione e la pianta dei 2. Tempj Jonici presso il
Teatro di Marcello secondo il Labacco ; e qui promette l’Au-
tore di dare di questi edificj dettagli abbondanti nel supple-
mento delle giornate Pittoriche , mediante gli scavi fatti per
ordine della Santità di N. S. Papa Pio VII.
La tavola 13. mostra l’ordine Jonieo di Vitruvio , e quello
del Colosseo.
Le 15. 16. 17. sono impiegate per tutte le ricerche pos-
sibili che far si possono sull’elegantissimo nostro Tempio della
Fortuna virile .
La 18. esibisce un celebre capitello Jonieo degli orti Far-
nesiani.
La 19. da un'altro capitello Jonieo della Vigna Sassi,
presso il Sepolcro degli Scipioni .
\