io4
Le 20. e 21. offrono due capitelli Jonici della Basilica
di S. Maria in Trastevere .
Nella 22. si vede il capitello Jonico Latino o Romano
de1 SS. Quattro Coronati sul Monte Celio .
Nelle seguenti sino alla 30. inclusive si esibisce minuta-
mente tutto ciò che risguarda il secondo piano del portico del
teatro di Marcello .
La 31. porta il fregio del tempio di Antonino , e Fau-
stina , e quello nel cortile del Palazzo della Valle .
Le ultime due contengono diversi paralleli fra i capitelli
Greci e Romani deir Ordine Jonico .
Nel manifesto annesso al volume promette il eh. Autore
di tutti e 3. gl’ordini il testo , o sia una descrizione esatta,
come esattissima è stata la sua diligenza nel confrontare sugli
originali i capitelli diversi , misurarli , disegnarli da se mede-
simo , e cercare che le incisioni riuscissero dei disegni scru-
polose e fedeli traduzioni ; come di fatti è avvenuto .
SCULTURA.
If* ra le belle invenzioni che osservatisi nell’officina scultoria
del Sig. Massimiliano Lajboureur , una delle più ben com-
binate ci è parsa la qui annessa, che volentieri riportiamo,
come opportunissima a far di nuovo risuonare ne’nostri fogli
il valoroso nome dell1 artista, autore già del Napoleone ro-
gato , e della immaginosa sepolcral memoria al fanciullo Artaud,
opere fatte note nelle passate distribuzioni . Se ne vegga di
grazia la magistrale incisione nell’annessa stampa , eseguita
dal Sig. Pietro Fontana , che la ricavò dall’accurato disegno
del bravo Sig. Filippo Pistrucci .
Rappresenta l’opera un nobile concettoso monumento da
una desolata Madre destinato ad un figlio , che la precoce morte
gli rapì innanzi tempo . ignoriamo con dispiacere il nome
della Dama , e solo ci vien detto essere una Signora Russa
di gran distinzione . E’ da notarsi come l’esperto Scultore ,
con ingegnoso ritrovato che sente l’anrico , ha saputo amal-
gamare nella sua opera la memoria all’estinto , la persona
della committente , e le figure di due altri suoi figli superstiti,
•conduccndoli tutti sul monumento , senza pregiudizio dell’unità,
Le 20. e 21. offrono due capitelli Jonici della Basilica
di S. Maria in Trastevere .
Nella 22. si vede il capitello Jonico Latino o Romano
de1 SS. Quattro Coronati sul Monte Celio .
Nelle seguenti sino alla 30. inclusive si esibisce minuta-
mente tutto ciò che risguarda il secondo piano del portico del
teatro di Marcello .
La 31. porta il fregio del tempio di Antonino , e Fau-
stina , e quello nel cortile del Palazzo della Valle .
Le ultime due contengono diversi paralleli fra i capitelli
Greci e Romani deir Ordine Jonico .
Nel manifesto annesso al volume promette il eh. Autore
di tutti e 3. gl’ordini il testo , o sia una descrizione esatta,
come esattissima è stata la sua diligenza nel confrontare sugli
originali i capitelli diversi , misurarli , disegnarli da se mede-
simo , e cercare che le incisioni riuscissero dei disegni scru-
polose e fedeli traduzioni ; come di fatti è avvenuto .
SCULTURA.
If* ra le belle invenzioni che osservatisi nell’officina scultoria
del Sig. Massimiliano Lajboureur , una delle più ben com-
binate ci è parsa la qui annessa, che volentieri riportiamo,
come opportunissima a far di nuovo risuonare ne’nostri fogli
il valoroso nome dell1 artista, autore già del Napoleone ro-
gato , e della immaginosa sepolcral memoria al fanciullo Artaud,
opere fatte note nelle passate distribuzioni . Se ne vegga di
grazia la magistrale incisione nell’annessa stampa , eseguita
dal Sig. Pietro Fontana , che la ricavò dall’accurato disegno
del bravo Sig. Filippo Pistrucci .
Rappresenta l’opera un nobile concettoso monumento da
una desolata Madre destinato ad un figlio , che la precoce morte
gli rapì innanzi tempo . ignoriamo con dispiacere il nome
della Dama , e solo ci vien detto essere una Signora Russa
di gran distinzione . E’ da notarsi come l’esperto Scultore ,
con ingegnoso ritrovato che sente l’anrico , ha saputo amal-
gamare nella sua opera la memoria all’estinto , la persona
della committente , e le figure di due altri suoi figli superstiti,
•conduccndoli tutti sul monumento , senza pregiudizio dell’unità,