Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0074
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6S

ROMA


ARCHITETTO A,


I i Architettura cui mancano attualmente occasioni di mostrarsi
in grande ; non lascia di farlo in piccoli oggetti, sempre pe-
rò di tal modo , che ben si dà a conoscere per una delle Arti »
rispettata anch’essa, e studiata su questi colli, quanto le altre
sue , men’ utili ed antiche , ma più fortunate sorelle . Ne
siano un non equivoco esempio il prospetto , e la pianta di
questo Tempio Monoptero ad uso di DESSERT; graziosa
invenzione del Signor /Abate Angelo Uggeri Architetto Mila-
nese , artista meritamente encomiato piu volte ne' nostri fo-
gli , e noto all’Europa per i suoi lunghi studj fatti sulle an-
tiche fabbriche Greco-Romane , raccolte e compilate nella sua
egregia opera , che ha per titolo Giornate Pittoriche .
Alla gentilissima Dama Milanese Donna Teresa Crivelli,
nata Olsdati, nel suo secondo soggiorno in questa Capitale
delle Arti , dopo un nuovo corso antiquario fatto con il men-
zionato Architetto , venne in pensiero di portarsi in Patria un
qualche mobile Architettonico da collocare in mezzo a quella
tavola , che suole con tanta cordialità offrire a’ suoi amici ;
perchè i medesimi non trovando , com’ essa diceva , da con-
tentare lo stomaco , avessero almeno di che ricreare la vista.
Datane perciò alFt/g^en la commissione : ha pensato egli, per
primo , che la tavola fosse rotonda , e da servire non più
che a dodici convitati . Tutto si gode nella ristretta compa-
gnia ; nulla all’occhio si asconde, nulla sfugge all’udito ; di
più la forma circolare della mensa , come ne rende più pronto
il servizio, così facilita meglio la conversazione ; la quale, se
non può dirsi la sostanza d’un desinare , n’è certo l’anima , e il
condimento . Ad una tavola circolare , circolare conveniva l’or-
namento , sicché spazio conveniente vi restasse per ciò che si
deve imbandire fra quello , e i commensali . Ecco da ciò l’idea
giusta, e regolare di far sì che il Dessert rappresenti un
'lempio rotondo dedicato ad Apolline 9 Tistesso che il Sole,
Zoot.ZK I
 
Annotationen