Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0136
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
123

massima alacrità quella carriera , che avea così bene intrapresa Z
Raddoppiò in fatti le sue fatiche , e tutto compreso dal desi-
derio di avanzarsi non vi fu moderno riputato Edificio , nè antica
Fabbrica , nè Monumento, che studiare non volesse misuran-
dolo non solo , ma diligentemente ancor disegnandolo . Avan-
zatosi in tal guisa nella cognizione dell’Architettura , e resosi,
quasi direi singolare , per la eleganza del Disegno , nell’
anno 1791. voile nuovamente esporsi ad altro Concorso , per
aver quindi un ulterior eccitamento a sempre più abilitarsi nell’
Arte, che professava. Intraprese pertanto i Disegni del sog-
getto in quell'anno proposto dairAccademia Parmense , e por-
tatili a quella perfezione, che da lui si poteva , colà a Parma
li trasmise . Moire furono le opere degli Architetti , che in
queH‘anno airAccademia pervennero, e tutte siccome i’Acca-
demia attesta ricche di Architettonici pre&j , quella però
,del nostro Mario fu Irà tutte prescelta , e tra gii undici Con-
correnti fu egli a pieni voti colla prima corona premiato . Dopo
studi! così profondi da esso fatti nell’Arte , dopo prove così
luminose delia perizia, che ne avea acquistata, ragion volea 9
che ne intraprendesse un pratico esercizio . L’intraprese di fatti 5
,e figlio di un Padre Architetto per nulla emulo della di lui
gloria , non gli mancarono in que’primi momenti felici occa-
sioni , onde potersi produrre . Doveasi allora nella Villa Pin-
,ciana , così volendo il Principe D. Marco Antonio , demolire
una picciola rustica casa , per ivi ergervi il Tempio , che ora
vi si vede consacrato ad Esculapio . In questo lavoro ei per
fa prima volta occupossi z, e sebbene il Tempio fosse da lui
immaginato per termine sol di un V iale , e quindi da doversi
soltanto dalla parte anteriore vedere, pure , ad opera già quasi
finita , seppe ridurlo da ogni lato elegante , così servendo al
desiderio del Principe , che Io volle isolato nel Lago , che indi
formossi. Compito di fatto il lavoro , e pienamente soddisfatto
il genio di D. Marco Antonio, dovette occuparsi nell’idea di altro
'l'empio da eseguirsi nell’altra estremità del Viale medesimo.
Immaginò egli allora , ed eseguì quello che dalla Statua di Dia-
na , che racchiudeva , di Diana fu detto . Nulla io dico del me-
rito dell’ uno , e dell’ altro , poiché abbastanza conosciuti , tutti
ne sanno i pregj, tutti ne conoscono le bellezze . Terminati
que’ Tempj 3 che a false deità dedicavansi 5 e che ad amenità
. Q 2
 
Annotationen