Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 5.1811 [Cicognara, 1324E]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8993#0048
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Severa (i}. All'acconciatura, del capo , se debba valutarsi,, ne Gìiri
none , nè la Concordia vi saprei riconoscere } ma più. tosto Venere r
avendo ricchezza di, chioma in vece di Diadema ,. e ciocche di ca?
pelli ricadenti sulle spalle : nel decorso dell'illustrazione non si tro-
verà strano 5 che qui Venere la faccia da pronuba. Altronde la Con-
cordia si vedrebbe ripetuta nel finale del. Bassorilievo, ove stassi ap-
poggiata col cornucopia nella sinistra , e nella destra alcuna cosa s.
che per quanto ne lascia vedere la. corrosione del marmo > sembra-
no spighe .

Graziosissima ò la figura della sposa-, di una proporzione svel-
ta ed il suo panneggio scherza nella più seducente maniera.,
ì_a mezza, manica a bottoncini}, solita a vedersi in altre Auguste
ed anche nelle statue Greche di Muse, ed. altre Divinità , per esse--
re qui più corta e di maggior larghezza, quasi all'uso che. corre'
oggidì ,, dà. al braccio, una sveltezza maggiore ; Al assetto de' capelli
è a onde scendente alquanto^sul collo,, come in diversi ritratti di
donne Imperiali si-ravvisa dignitosa è poi la figura dell'uomo, il
quale alla dolcezza espressa nella, donna , oppone una eerta serietà,
virile , conveniente all' importanza dell' atto :, i partiti di pieghe in
ambedue le figure togate sono quanto può imaginarsi grandiosi e
bene intesiV Appresso lo sposo si vede la Vittoria alata con pal-
ma nella sinistra la quale come, gradiente si muove, a porgli una co-
rona sul,capo,; non potendosi però ben discernere di qual fronda el-
la sia . La sua movenza è la stessa di quella che. vedesi all' arco di
Tito coronare V Lmperadore, ripetuta, spesso in altri monumenti di.
trionfi , o di Eroi coronati M

Senza entrare in dettagli eruditi,, communi ad altri- monumenti
di questo genere , la curiosità ne chiama piuttosto ad indagare qua-
li nozze e di chi,. ricordar possa così bel monumento . Dissi di so.-
pra,-nè può pensarsi altrimente che non già nelle due figure della
'■Pronuba e della Concordia, ma in quelle del Dio. Marte, e della
Vittoria stassi così la: novità, della rappresentanza ,. come la. princi-
pal caratteristica del marmo,, che può dar qualche lume a indovi-
narne i soggetti . o

Basta a dir vero il colpo d'occhio,-per convincersi che un ma-
trimonio in cui si vedono intervenire quattro Divinità, e che sq

(i) Augelon. Hist. Aug. pag. 22,-4».
 
Annotationen