T
Taillasson. Observations sur quelques grands pein-
tres , dans les quelles on cherche à fixer les
caractères distinctifs de leur talent, avec un
précis de leur vie. — Paris, 1807. - In 4.°
Le notizie su Michelangelo stanno da pagine 202 a 210.
In un breve articolo ha saputo l'autore ristringere quel
meglio che potevasi dire per caratterizzare 1' ingegno
sublime del grande artista, e trattare da maestro delle
principali opere sue.
Tancredi (Giuseppe). Versione in terza rima del
carme latino di Francesco Massi sul Giudizio
universale dipinto da Michelangelo Buonarroti.
Sta nel Volume II del giornale II Buonarroti, scritti
di arti e di lettere pubblicati da Benvenuto Gasparoni ,
a pag. 379-382. - Roma, 1865. - In 8.°
Tarsìa (Giovan Maria). Orazione, ovvero Discorso
fatto nell'Esequie del divino Michelagnolo Buo-
18
Taillasson. Observations sur quelques grands pein-
tres , dans les quelles on cherche à fixer les
caractères distinctifs de leur talent, avec un
précis de leur vie. — Paris, 1807. - In 4.°
Le notizie su Michelangelo stanno da pagine 202 a 210.
In un breve articolo ha saputo l'autore ristringere quel
meglio che potevasi dire per caratterizzare 1' ingegno
sublime del grande artista, e trattare da maestro delle
principali opere sue.
Tancredi (Giuseppe). Versione in terza rima del
carme latino di Francesco Massi sul Giudizio
universale dipinto da Michelangelo Buonarroti.
Sta nel Volume II del giornale II Buonarroti, scritti
di arti e di lettere pubblicati da Benvenuto Gasparoni ,
a pag. 379-382. - Roma, 1865. - In 8.°
Tarsìa (Giovan Maria). Orazione, ovvero Discorso
fatto nell'Esequie del divino Michelagnolo Buo-
18