Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0163
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
145

PARTE PRIMA.
Varcollier (A.). Poèsies de Michel-Ange traduites
de l'italien avee le texte en regard, et accom-
pagnées de notes littéraires et historiques par
V. — Paris, 1826. - In 8.°
Vasari (Giorgio). Vite dei più eccellenti pittori scul-
tori e architetti. — Firenze, Torrentino, 1550.
E la prima edizione, e la vita di Michelangelo,
tuttora vivente in quell'anno, è posta dopo di tutte.
— Vita di Michelangelo Buonarroti e sue esequie
fattegli. — Firenze, Giunti, 1568. - In 4.°
Il Vasari quando diè in luce le Vite degli artisti coi
tipi del Torrentino nel 1550, pose per ultima quella
del Buonarroti, tuttora vivente come di sopra è detto.
In questa seconda edizione la produsse molto ampliata
e corretta , giovandosi del lavoro del Condivi , e la con-
tinuò fino alla morte di lui. La stampò ancora separata
dalle altre vite.
— Vita di Michelangelo Buonarroti pittore, scul-
tore ed architetto fiorentino. Aggiuntevi co-
piose note. — Roma, Pagliarini, 1760. - In 4.°
E la stessa che trovasi nelle Vite de' più eccellenti
pittori, scultori ed architetti. Le note sono di Monsignor
Giovanni Bottari. Vi è in testa il disegno del suo mo-
numento in Santa Croce, e in principio della vita, dopo la
prefazione, il ritratto dell'artista inciso da Antonio Ca-
pellan.
— Vite de' pittori, scultori e architetti. — Firenze,
Le Monnier, 1846-57. - Vol. 13, in 8.°
La vita di Michelangelo sta nel T. XII, a pag. 157,
con note di Gaetano e Carlo Milanesi e Carlo Pini. -
19
 
Annotationen