Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Milizia, Francesco; Milizia, Francesco [Hrsg.]
Dizionario Delle Belle Arti Del Disegno: Estratto In Gran Parte Dalla Enciclopedia Metodica Da Francesco Milizia (1) — Bassano, 1797 [Cicognara, 2165A]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.31193#0109
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BAB

tàte di bitume, alte 350 piedi ,
iarghe 87 , e guàrnite di 250 tor-
ri. L’ Eufrate traversava la città ,
nel centro di cui un ponte lun-
go più di mezzo miglio , tutto di
pietre concatenate di ferro, e al-
le teste dél ponte eran due palaz-
zi reali. Figurateveli . Uno gi-
rava piu di 7 miglia ; GIi orti
pensili sopra voltoni di voltoni
s’ alzavano ... ih . . . chi sa quan-
to ! Più d’ un quarto di miglio
andava in su il tempio di Gio-
ve Belo , e altrettanto largo,
formato di 8 torri quadrate, tor-
ri sopra torri , ripieno di sta-
tue colossali d’ oro massiccio in-
gemmate di pietre preziosissime .
Questo tempio non era che il re-
sto di quelia torre di Babel alta
4 miglia, o 5 mila miglia , ch’
è lo stesso. Oltre questa bagat-
tella di Babilonia , Semiramide ne
f’ece delle altre. Ne’ tempi anti-
chi, quantopiù antichi, più ma-
raviglie si operavano . Un epitaf-
ho <Ji Sardanapalo diceva : Io ho
fabbricato Tarso e Anchiale in
v.n giorno , e ora son rnorto . Pec-
cato che gli antichi sienomórtii

BALCONE . Se è sostenuto
da coionne nel mezzo della fac-
ciata, fa una buòna decorazione .
Se- non è sostenuto che da men-
sole , sarà comodo, ma non bel-
lo . Più comodo e brutto, se sa-
rà chiuso da ogni parte da for-
mar come un camerino in aria .

Sono comodi anche que’ balco-
ni , che senza sporger punto fuo-
ri della facciata , hanno ringhie-
rine di ferro fin all’ appoggio .
Ma come accordano colle altre
finestre? Bisognerebbe che ogni
finestra della stessa facciata fosse
in ringhierine. Ma tali ringhieri-
ne sono di una lunghezza spro-
porzionata . I gran palazzi a gran-

BAL 89

di canaere possono comportare 'bal-
coni e ringhiere di Iarghezza pro-
porzionata alla loro altezza .

Gli Antichi non conobbero nè
ringhiere, nè balconi . Lè loro fi-
nestre erano in alto , solo per
dar luce, non per affacciarvisi .
Pure I’ affacciarsi è una delizia .
La sciocca gelosia impedì questa
delizia agli antichi, corne la im-
pedisce agli orientali. Le finestre
affacciabili non sono d’ antica da-
ta; e di più fresca data sono i
balconi e Je ringhiere .

GIi antichì però conobbero i
mignani, balconi continuati , o
terrazze, o logge, mentànà da
Menio cittadino Romano , ii qua-
Je venduta la sua casa ch’ era sul
Circo , si riservò una colonna su
cui fabbricò una specie di terraz
za o di balcone , o di loggia per
vedere gli spettacoli.

BALDACCHINO è un orna-
to abusivo negli àltari isoiati .
II più magnifico di tali abusi è
il baldacchino di S. Pietro in
Roma . E' un delirio del Eerni-
ni. Per fare questo sproposito
Papa Barbarini fece Ia barbarie
di togiier i travi di bronzo dal
portico del Panteon . E allora
Pasquino ebbé ragìon di dire ;
Qi!-od non jecerunt barbari , fece-
runt Barbarini.

BAMBOCCIATA . Pietro de
I’ Aar Oiandese , contraffatto co-
me Esopo, e. forse piu lepido e
più vivace , dipingeva cacce , fe-
ste , fiere , paesaggi, e figure di-
segnate e colorite con vigore e
cón naturalezza . Andò aRoma,
e subito fu chiamato Bamboccio ,
e bambocciate fùrOn dette ie pit-
ture che a lui si rassomigliàva-
no. Egli se ne rallegrò finchè fu
in sanità . S’infermò, e divenne
maiinconico . 11 viver troppo o-
 
Annotationen