Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
141

STUDIATA SPECIALMENTE IN ESTE

142

Tomba n. 28 del 2° periodo avanzato —
Tazza grande frammentata n. 584. Nel collo resta un
gruppetto, tipo 7. Nel ventre fila orizzontale con an-
goletti, tipo 3a.

Sotto lo stesso numero d'inventano sono due fram-
mentini spettanti forse ad un ossuario a situla; ed
un'ansa a nastro massiccia, già ornata di sei borchie
disposte a due a due : le due inferiori grandissime,
le medie un po' meno, le superiori più piccole. Questa
ansa fu trovata fuori tomba nella terra di rogo.

Anche la tomba n. 28 è del resto di età transi-
toria fra il 2° e il 3° periodo. Si hanno insieme due
ossuari, uno a situla n. 575, uno panciuto a cordoni
e zone rosse e nere, n. 574.

Tomba n. 58 di pieno 3° periodo — Pignat-
tino n. 1130 con ansetta laterale, sbocconcellato nel-
l'orlo superiore, di argilla nerastra, piuttosto rozza,
alto m. 0,061 (fig. 46). È ornato di borchiette, in

Pig. 46. — Da fotografia.

gran parte perdute. Nel labbro fila orizzontale. Nel
corpo cinque file, dall' ultima delle quali in basso par-
tono scalinetti: cfr. tipo 20 b. Nel manichetlo tre borchie.

La tomba è interessantissima per la presenza di
un frammento di tazza greca n. 1129, di finissima ar-
gilla, a vernice nera, fornita di piede alto ed esilis-
simo ('). Delle fibule una è serpeggiante a nastro con
disco in cima, n. 1136 (sotto il n. 1137 sono i fram-
menti d' altre tre simili), e quattro, n. 1132-35, sono
del tipo della .Certosa.

Tomba n. 36 del 3° periodo avanzato —
Ossuario n. 597 tutto tinto di ocre con ornamenti di
meandri semplici, incrociati e obliqui, ottenuti me-
diante una materia, che ha lasciato tracce biancastre.
Il vaso fu pubblicato (2). Lo ricordiamo, perchè esso

(') Furtwangler, Die Vasensammlung des Beri. J/useum,
tav. IV, fig. 25.

(!) Prosdocirai, Notizie, 1882, tav. V, fig. 10; p. 23. Mon-
telius, La civilisation, p. I, s. B, tav. 58, fig. 3.

assai probabilmente entra nella classe de' vasi ornati
di laminetto metalliche di stagno, di cui quelle traccio
sarebbero i vestigi, e di cui recheremo più avanti
altri esempi sicuri.

Tomba n. 37 del 3° periodo inoltrato —
Vaso di forma quasi cilindrica n. 719, ricomposto da
più pezzi e mancante di oltre un terzo nella parte
media e inferiore, alto m. 0,275 (fig. 47). È ornato
nell'alto di tre linee orizzontali tratteggiate. Fra le
due superiori è una serie di borchie grandi e assai

Fig. 47. — Da fotografia.

convesse, di cui nel vasellame registrato sin qui non
notammo esempi.

Nella tomba era un ossuario a zone rosse e nere
n. 717 e uno tutto rosso n. 714. Molte fibule: n. 722,
723, serpeggianti, con ciondoli e rosette ('), due altre
serpeggianti portanti il solo n. 724, con grande disco
infilato in alto (2) ; n. 726, 727, ad arco poco curvo e
molto allungato (3), la prima di queste con globetto
in fondo alla staffa.

Tomba n. 45 del 3° periodo inoltrato —
Vaso n. 875 simile per la forma al n. 978, di cui
toccheremo fra poco (fig. 49). È d'argilla rossastra,
adorno di cinque cordoni orizzontali. Su ciascuno dei

(') Cfr. Prosdocimi, Notizie cit., tav. VI, fig. 14. Montc-
lius, La civilisation, p. I. s. A, tav. XVIII, fig. 263.

(2) Cfr. Prosdocimi, Notizie cit., tav. VII, fig. 28. Montc-
lius, op. cit., p. I, s. A, tav. XX, fig. 276. Marclicsetti, Scavi
nella necrop. di S. Lucia, cit., tav. XVIII, fig. 3-7.

(') Cfr. Prosdocimi, Notizie cit., tav. VI, fig. 18. Monte-
lius, op. cit., p. I, s. A, tav. IX, fig. 94.
 
Annotationen