Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
551

366. Altro cura-orecchie formato da asticella di
bronzo, per metà della sua lunghezza contorta a fune,
e terminata da scudetto. Lungh. mm. 89.

367. Dieci gusci di conchiglie bivalve, nel cui in-
terno si conservano gli avanzi di belletti e di un-
guenti colorati.

Strumenti chirurgici.

368. Specillo a bastoncello ottagonale di bronzo,
con spatoletta a guscia in un' estremità o con tasta
nell'altra. Lungh. mm. 174.

369. Idem la cui asticella è interrotta presso la
spatola da un nodo sagomato. Lungh. mm. 155.

370. Asticella di rame sottilissima, appuntata nei
capi. Lungh. mm. 210.

371. Specillo a punta da un lato e battuto nel-
l'altro in guisa di foglia arricciata. Lungh. mm. 130.

372. Spatoletta di bronzo con estremità battuta e
quasi tagliente e con altra estremità pontuta per es-
sere infissa in un manico di legno. Lungh. mm. 130.

373. Frammento di specillo ad asticella ottagonale
e con estremità a tasta.

374. Specillo a tasta, con nodi sagomati nel mezzo
e con dado quadrangolare all'altra estremità, su cui era
fissata la spatoletta a lama di argento o di ferro.
Lungh. mm. 70.

375. Due lunghe spatole di osso con linee incro-
ciate presso 1' estremità più sottile, che è anche squar-
tata. Lungh. mm. 210.

Oggetti diversi.

376. Statuetta di bronzo rappresentante Iside (?)
velata e con nimbo cornuto. Alt. mm. 78.

377. Base di bronzo sagomata ed appartenente a
statuetta. Diam. mm. 28.

378. Avambraccio di statuetta modellato con somma
diligenza e munito di pernio, che doveva fissarlo a
statuetta di altra materia, forse con panneggiamento
di argento. Lungh. mm. 28.

379. Mano aperta di bronzo appartenente a sta-
tuetta. Lungh. mm. 25.

380. Parte inferiore di statuetta di avorio, forse
rappresentante una Venere nuda.

381. Busto di quadrupede in avorio.

552

382. Paste vitree bianche e turchine, di forma
emisferica, usate per dadi da giuoco.

383. Dado di avorio con angoli stendati e con se-
gni a trapano nelle facce. Largh. mm. 20.

384. Ghiera di bronzo fusa e rappresentata da
anello munito lateralmente di due ordini di punte.

385. Pomo di bastone in bronzo, di forma cilin-
drica, chiuso sopra da disco e tornito.

386. Avanzi di travi, tavoloni, imposte di porte
e di finestre tutti carbonizzati.

387. Frammenti dell' intelaiatura del letto di
legno, descritto nel n. 79, 80.

388. Avanzi di depositi vinari.

389. Altri di fecce olearie.

390. Matasse di nastrino di lana.

391. Ciotola con avanzi di biade carbonizzate.

392. Altra ciotola con avanzi simili.

Bardature di cavalli.

393. Morso semplice di bronzo, a branche ricurve
ed unite a sbarra girevole, i cui capi sono ribaditi e
ingrossati in forma di globetti. Lungh. mm. 195;
largh. mm. 125.

394. Bridone a musoliera, rialzato nel barbazzale
e con orecchie forate all' altezza della bocca, per le
quali passava la sbarra girevole, e con piastra trian-
golare rispondente sopra il naso (cfr. fig. 76). Diam.
mass. mm. 200.

395. Morso di ferro molto danneggiato dall'ossido.

396. Venti borchie di rame con testina di argento
riportata. Dietro ad esse è saldata una piastrina
triangolare, che presso ciascun angolo è forata per so-
stenere i ganci di altre piastrine, che erano fissate con
chiodetti a fasce di cuoio. Diam. mm. 55.

397. Venticinque pendagli in lamina di rame, in
forma di pelte, una grande e F altra piccola, disposte
F una sopra all' altra per ciascun pendaglio. Nelle pelte
grandi si conservano tracce di rilievi in argento. Alt.
mm. 100.

398. Grosso tintinnabulo di bronzo, di forma al-
lungata, munito di battaglio di ferro. Alt. mm. 140.

399. Quattro piccoli tintinnabuli di bronzo della
solita forma a base quadrangolare, dorso rotondeggiante
ed anello sopra. Il minore è alto mm. 44, ed il mag-
giore mm. 55.

LA VILLA POMPEIANA DELLA PISANELLA
 
Annotationen