147
LA NECROPOLI PRIMITIVA
148
che di una fila di triplici circoli. Ha due anse e il
piede (*).
5. Da Vulci : pure trovato in tomba a fossa, a cre-
mazione. È di terra rossa a copertura giallastra ; con
neari, fra cui si notano « triangoli compresi 1' uno
nell'altro e tratteggiati obliquamente » ('). Anche qui
il tipo di Villanova è leggermente modificato.
8. Da Pitigliano : appartenente a un gruppo d' an-
omati in rosso (cerchi, linee, losanghe). Ha un' ansa
e piede. Ma il tipo di Villanova appare al tutto tras-
formato (2).
6. Da Vulci : scoperto in tomba a camera. Aveva
due anse di cui una fu tolta ; è senza piede, e si scosta,
sebbene un po' meno del precedente, dal tipo di Villa-
nova. È pure di terra rossa a copertura giallastra e
ornati rossi (3).
7. Da Bisenzio: scoperto in tomba a pozzetto. È
un piccolo ossuario di creta giallastra, col ventre ton-
deggiante, con un sol manico rotto, e con ornati li-
(') Gsell, Fouilles, tav. I, fig. 2, p. 170 (tomba n. 75, 1);
cfr. p. 355.
(2) Gsell, op. cit., p. 89, 90 (tomba n. 37, 1); cfr. p. 398,
399 e per la forma tav. suppl. A-B, n. 5.
(3) Gsell, op. cit., tav. I, fig. 4; p. 167 (tomba 73A); cfr.
p. 399.
tichità entrate recentemente nel museo archeologico
di Firenze. Ha frammentato il labbro e mancanti le
due anse, di cui era munito. Sembra d' argilla figulina,
con ornati a tinte brune (2).
L'ossuario di Volterra si riscontra più specialmente
al 2° ossuario (di Narce), al 5° e al 6° (vulcenti),
per la copertura biancastra distesa sulla superficie,
laddove gli altri sembrano tutti di pura argilla figu-
lina. Quanto alla forma, corrisponde specialmente al-
l' esemplare 4° (di Vulci), e al 7° (di Bisenzio), am-
bedue forniti di piede.
Anche al di là dell'Appennino del resto si è in-
trodotto nelle fabbriche locali questo genere di vasi
di terracotta rossastra imitante la figulina, come mi
(') Pasqui, Notizie 1886, t. Ili, fig. 15; p. 296 (tomba n. 9).
(*) Pellegrini, Notizie 1898, p. 54, fig, 4; cfr. p. 53 n. 37.
LA NECROPOLI PRIMITIVA
148
che di una fila di triplici circoli. Ha due anse e il
piede (*).
5. Da Vulci : pure trovato in tomba a fossa, a cre-
mazione. È di terra rossa a copertura giallastra ; con
neari, fra cui si notano « triangoli compresi 1' uno
nell'altro e tratteggiati obliquamente » ('). Anche qui
il tipo di Villanova è leggermente modificato.
8. Da Pitigliano : appartenente a un gruppo d' an-
omati in rosso (cerchi, linee, losanghe). Ha un' ansa
e piede. Ma il tipo di Villanova appare al tutto tras-
formato (2).
6. Da Vulci : scoperto in tomba a camera. Aveva
due anse di cui una fu tolta ; è senza piede, e si scosta,
sebbene un po' meno del precedente, dal tipo di Villa-
nova. È pure di terra rossa a copertura giallastra e
ornati rossi (3).
7. Da Bisenzio: scoperto in tomba a pozzetto. È
un piccolo ossuario di creta giallastra, col ventre ton-
deggiante, con un sol manico rotto, e con ornati li-
(') Gsell, Fouilles, tav. I, fig. 2, p. 170 (tomba n. 75, 1);
cfr. p. 355.
(2) Gsell, op. cit., p. 89, 90 (tomba n. 37, 1); cfr. p. 398,
399 e per la forma tav. suppl. A-B, n. 5.
(3) Gsell, op. cit., tav. I, fig. 4; p. 167 (tomba 73A); cfr.
p. 399.
tichità entrate recentemente nel museo archeologico
di Firenze. Ha frammentato il labbro e mancanti le
due anse, di cui era munito. Sembra d' argilla figulina,
con ornati a tinte brune (2).
L'ossuario di Volterra si riscontra più specialmente
al 2° ossuario (di Narce), al 5° e al 6° (vulcenti),
per la copertura biancastra distesa sulla superficie,
laddove gli altri sembrano tutti di pura argilla figu-
lina. Quanto alla forma, corrisponde specialmente al-
l' esemplare 4° (di Vulci), e al 7° (di Bisenzio), am-
bedue forniti di piede.
Anche al di là dell'Appennino del resto si è in-
trodotto nelle fabbriche locali questo genere di vasi
di terracotta rossastra imitante la figulina, come mi
(') Pasqui, Notizie 1886, t. Ili, fig. 15; p. 296 (tomba n. 9).
(*) Pellegrini, Notizie 1898, p. 54, fig, 4; cfr. p. 53 n. 37.