275
POMPEI
276
che siede sopra una sedia, senza spalliera e dai piedi
ricurvi, fornita di cuscino giallo ; è avvolto in un man-
tello bianco, che lascia scoperto il braccio destro con
porzione del petto, ed ha i sandali ai piedi. Appog-
di una figura, affatto irriconoscibile. 5) Graziosa figura
femminile alata e volante (a. m. 0,45), che fa riscon-
tro al n. 1 : indossa chitone verde con manto paonazzo
e vola a sinistra, tenendo nella dritta un oggetto poco
giandosi con la dritta sul cuscino, tiene nella sinistra
abbandonata sulla gamba corrispondente un bastone : ai
suoi piedi, a dritta, sta uno scrinium contenente dei
volumina. 4) Quadretto in gran parte distrutto : a destra
si vede un canestro (?) rettangolare di vimini, con
dentro qualcosa bianca ; nel mezzo, un debole avanzo
chiaro (fiaccola?) e nella sinistra uno scudo. Danneg-
giata. — Parete ovest : 6) Riquadratura verde a fondo
nero (a. m. 0,28, 1. m. 0,53), contenente gli attributi
di Bacco. A dritta una maschera bacchica, coronata
di edera, collocata sopra un pilastrino, cui è addossato
un timpano; nel mezzo, la pantera, che poggia una
POMPEI
276
che siede sopra una sedia, senza spalliera e dai piedi
ricurvi, fornita di cuscino giallo ; è avvolto in un man-
tello bianco, che lascia scoperto il braccio destro con
porzione del petto, ed ha i sandali ai piedi. Appog-
di una figura, affatto irriconoscibile. 5) Graziosa figura
femminile alata e volante (a. m. 0,45), che fa riscon-
tro al n. 1 : indossa chitone verde con manto paonazzo
e vola a sinistra, tenendo nella dritta un oggetto poco
giandosi con la dritta sul cuscino, tiene nella sinistra
abbandonata sulla gamba corrispondente un bastone : ai
suoi piedi, a dritta, sta uno scrinium contenente dei
volumina. 4) Quadretto in gran parte distrutto : a destra
si vede un canestro (?) rettangolare di vimini, con
dentro qualcosa bianca ; nel mezzo, un debole avanzo
chiaro (fiaccola?) e nella sinistra uno scudo. Danneg-
giata. — Parete ovest : 6) Riquadratura verde a fondo
nero (a. m. 0,28, 1. m. 0,53), contenente gli attributi
di Bacco. A dritta una maschera bacchica, coronata
di edera, collocata sopra un pilastrino, cui è addossato
un timpano; nel mezzo, la pantera, che poggia una