371
Pompei
372
10) a. m. 0,23, 1. m. 0,53 (fig. 00). Tre Psichi
occupate a cogliere fiori e a riporli nel kalathos:
quella di mezzo è inginocchiata, e le due laterali,
l'una a dritta quasi di profilo e l'altra a sinistra
suna cura dei particolari, riesce ad un effetto sicuro.
Il guerriero nel quadretto n. 2, l'Apollo citaredo
nel n. 3 e il Toante nel n. 8 sono veri capolavori del
genere.
Fig. 62.
di spalle, sono ritte; e quella a destra tiene con
ambe le mani un seno del manto colmo di fiori. Dan-
neggiato.
Come nel fregio degli Amori, così nei descritti
quadretti, la esecuzione è veramente mirabile, come
quella che con pochi tocchi di pennello, senza darsi nes-
Nello zoccolo a fondo nero, in ciascuna riquadra-
tura, che è a piombo dei candelabri e dei quadretti
descritti, vedesi una figura.
Parete ovest: 1) a. m. 0,50 (fig. 61). Figura mu-
liebre, coronata di foglie e con un velo che le discende
dall'occipite sulle spalle: indossando una veste pao-
Pompei
372
10) a. m. 0,23, 1. m. 0,53 (fig. 00). Tre Psichi
occupate a cogliere fiori e a riporli nel kalathos:
quella di mezzo è inginocchiata, e le due laterali,
l'una a dritta quasi di profilo e l'altra a sinistra
suna cura dei particolari, riesce ad un effetto sicuro.
Il guerriero nel quadretto n. 2, l'Apollo citaredo
nel n. 3 e il Toante nel n. 8 sono veri capolavori del
genere.
Fig. 62.
di spalle, sono ritte; e quella a destra tiene con
ambe le mani un seno del manto colmo di fiori. Dan-
neggiato.
Come nel fregio degli Amori, così nei descritti
quadretti, la esecuzione è veramente mirabile, come
quella che con pochi tocchi di pennello, senza darsi nes-
Nello zoccolo a fondo nero, in ciascuna riquadra-
tura, che è a piombo dei candelabri e dei quadretti
descritti, vedesi una figura.
Parete ovest: 1) a. m. 0,50 (fig. 61). Figura mu-
liebre, coronata di foglie e con un velo che le discende
dall'occipite sulle spalle: indossando una veste pao-