Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
359 RICERCHE ARCI

piccole colline, perfettamente isolate che hanno appunto
l'aspetto dell' Omphalos sacro e si elevano a piccola
altezza, in mezzo al verde piano, da lungi dominato
dalle poderose alture dell'Ida, dell'Attendi Christós,

LOGICHE CRETESI O0"

nelle vicinanze di Cnosso, il cui territorio esso ra-
senta (').

È certo che questo piano Omphalio, che è semin e
ricordato in relazione a Cnosso doveva appartenere

MARE MEDITERRANEO

Fig. 28.
Il piano Omphalio.

il Diete, e dal monte Cotino, della catena libica, a
sud. Da questo piano inoltre partono vari ruscelli che
si uniscono poi in torrenti, dirigentisi verso i vari
versanti ; verso sud sboccano gli affluenti dell' Anapo-
dari, che bagna i terreni di Priansos e d'Inatos, verso
est i vari ruscelli dell' Aposelemi, verso ovest, alla
spiaggia di Mation, il Karterò, che lambe al piede il
colle di Saba, e che con molta probabilità è l'an-
tico Triton, poiché è quello che contemporaneamente
soddisfa alle condizioni di essere prossimo alla pia-
nura Omphalia, dalla quale scaturisce e di trovarsi

a questa metropoli cretese e nella mia esplorazione
in Pediada credetti opportuno di ricercare le traccie
di antiche vie eongiungenti quella città col piano, ed
esaminare se lungo di esse si avessero centri di abi-
tazione d'età micenea.

Da Cnosso, il cui campo è stato finora superficial-
mente esplorato dal Calochierinòs e descritto dai varii

(') Diod. Sic, V. 70.

(2) Schol. Nicandri, Calibri, hymn. in Jov. V. 45.
 
Annotationen