Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
633

DI MONTEFORTINO PRESSO ARCEVIA

634

Erano fra questi la parte superiore di una ciotola
di terra nera con orlo svasato, un frammento di vaso
grossolano con cordone e protuberanza piatta ed oriz-
zontale ('); altro frammento di vaso grossolano con

tivo che qui si riproducono (fig. 6 n. 1 2) la prima a
cornetti dritti, che per la direzione e la forma vorrei
chiamare corna di lumaca; la seconda con cornetti
ricurvi, come quelli del bue (').

Fig. 6.

cordone ad intaccature unghiali ; parte di altra ciotola
nera, con orlo sormontato da ansa o prominenza semi-
circolare (si confronti fig. 5a n. 9) ed un' ansa spa-
tuliforme (fig. 6 n. 3) simile ad altre delle terremare
della Valle del Po (2).

Sul luogo accedette in seguito, pure accompagnato
dal cav. Anselmi, il prof. Pigorini, alla cui presenza
si scoprirono altri frammenti di vasi grossolani e fini
e fra questi ultimi due anse cornute, di tipo primi-

(') Per il tipo si confrontino le anse delle terremare pub-
blicate da Montelius, La cioilisation primit. en Italie, pi. 26,
n. 2 e 3. Cfr. Coppi, Terramara di Garzano tav. XXIII, n. 2 e 4.

(2) Montelius, op. cit. pi. 26, n. 19 e 15. Il Coppi ad
un'ansa simile, pubblicata a tav. XXVII, n. 4 della sua ter-
ramara di Gorzano dà il nome di ansa alata; Bull, di paletn.
ital-, anno XVIII, p. 95.

Amendue queste anse cornute, essendo di tipo primi-
tivo, confermano la contemporaneità della stazione che
sorgeva sulle sponde del Misa con quella delle Conelle.

4°. Stazione al Ponte del Goro. (Carla archeol.
n. 14) Sulla strada comunale da Arcevia e s. Maria
di Costa, presso la località detta Ponte del Goro ed
anche Ponte d'Acquaviva, perchè vi scaturisce una
fonte d'acqua perenne, doveva esistere un' altra sta-
zione preistorica simile e contemporanea alle due finora
indicate.

Ivi, entro una grande macchia di terra nera, il
cav. Anselmi nel 1897 raccolse ossa spaccate di ani-

ci Anselmi, Rivista Miseria; anno VI, p. 159.
 
Annotationen