Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
301

AUPIDENA

302

bronzo ('), ma in Italia non ha avuto tanta diffusione (2),
ed è caratteristica della civiltà sabellica del versante
Adriatico (3).

una spira e mezza ('); altri, molto caratteristici, sono
costituiti da una lunga elica di sottil filo di bronzo,
per lo più piatto, talvolta cilindrico ; si trovano spesso

Fio. 42.

Corredo della tomba B", CCCCXLVII.

I braccialetti più comuni sono quelli formati da
un quadrello di bronzo, ravvolto ad una spira o ad

a coppia, infilati alle ossa dell'omero (2). Questa forma
è anche comunissima nella prima età del ferro in Italia

(') Cfr. Montolius, Praeclassical chronologie, tav. II, n. 9.
(*) Mortillet, op. cit., p. 252.

(3) Pigorini, Bull. Paletti. Rai. 1878, p. 118. Cfr. l'uso
del torques in Illiria, p. e. a Glasinac, Mitth. aus B. u. II.
p. 80, fig. 52, 53; a Zivaljevic, Mitth. 1899, p. 45, fig. 54;

cfr. anche Ljubic, Museo di Zagabria 1889, tav. XVII, 38,
39, 40. Nella forma differiscono alquanto, essendo ingrossati a
sanguisuga e con occhielli circolari.

(!) P. e. 325, fig. 41; 1380, fig. 70; 513 e 518, fig. 60.

(2) P. e. fig. 61.
 
Annotationen