Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Editor]
Monumenti antichi — 12.1902

DOI article:
Pernier, Luigi: Scavi della missione italiana a Phaestos: 1900-1901
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9305#0063
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
109

U, PALAZZO DI PHAESTOS

110

c) Del tipo c), che corrisponde a quello dei vasi
studiati dai Sigg. Hogarth e Welch alla pag. 87 del
lavoro citato (figg. 15, 16), non abbiamo che fram-
menti; si conservano però due piedistalli (fig. 42), di-
pinti coi più ricchi e bei motivi di cui disponga 1' arte
decorativa di Kamares, e sopra uno di essi abbiamo

b) L'altro (tav. Vili, 6) è il più bello e il me-
glio conservato di tutta la raccolta di Phaestos. Per la
forma sembra risultare dalla combinazione di due tron-
chi di cono che si adattano, per la base, sopra un
basso cilindro a pareti concave. Il tronco di cono
superiore si prolunga in un collo cilindrico, tagliato

Fio. 42. — Suppellettile trovata nel sacello.

raggiustato anche una parte del recipiente superiore,
in forma di piatto.

d) Alla prima classe appartengono inoltre grandi
crateri dalle pareti assai spesse, con bordo superiore
rettangolare, decorati per lo più a lunghe foglie den-
tate bianche sul fondo nero.

2. La seconda classe comprende vasi d'argilla di
color giallognolo o grigio-verdastro, depurata, con de-
corazione pittorica a colori che conservano in parte
una certa lucentezza e con decorazione plastica" a leg-
geri rilievi, ottenuti quando 1' argilla era fresca.

Quanto alla forma due esemplari sono del tutto
caratteristici :

a) Il primo ha corpo bivalve, collo cilindrico
spostato da una parte e tagliato obliquamente, manico
che si diparte orizzontale dal sommo del collo e, ripie-
gandosi, va ad attaccarsi sulla pancia. La decorazione
pittorica consiste in fasce orizzontali e trasversali in
bianco e in arancio su fondo nero opaco, quella pla-
stica in una specie di marmorizzazione alla barbottina.

obliquamente, e, dalla base di questo, scendono sulla
pancia due orecchie laterali e in mezzo ad esse il
manico.

Il vaso è dipinto a fondo nero : intorno all' orlo
della bocca e intorno al collo corrono delle linee bian-
che ; alla base del collo e lungo le anse, fasce di color
rosso con frangia bianca a lobi semicircolari, le quali
dividono l'ornamentazione della parte superiore del
vaso in tre spazi di forma trapezoidale. In ognuno di
questi spazi vi sono delle bande trasversali di color
rosso, delle quali ciascuua ha una fila di puntini bian-
chi nel mezzo e una fila di puntini neri ai lati; gl'in-
tervalli fra le bande rosse sono dipinti in bianco, e
presentano nel mozzo una fila di piccole protuberanze.
La parte cilindrica del vaso è dipinta in bianco con
linee rosse ai due orli, la parte inferiore con una
frangia bianca, i manichi con trattini orizzontali in
bianco.

Sul margine della bocca, sugli orli delle anse,
sugli orli della porzione centrale sono disposte delle
 
Annotationen