Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 12.1902

DOI Artikel:
Pernier, Luigi: Scavi della missione italiana a Phaestos: 1900-1901
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9305#0070
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
123

PALAZZO IH PHAESTOS 124

Ma tre esemplari - dei quali due molto frani- pareti hanno tuttavia uno spessore assai considerevole,
mentali - meritano speciale attenzione e per le mi- Mancano le estremità della coda e delle corna, e tre
Bure e per la decorazione. gambe sono restaurate dallo stinco m giù.

2.

4.

Fig. 52. — Idoletti
Il più conservato (fig. 54) è alto m. 0,34, lungo
m. 0,51, fatto di argilla piuttosto grossolana, vuoto
soltanto nell'interno del corpo e della testa, le cui

3//.

in terracotta dipinta.

Le forme sono qui molto rudimentali e ancora ben
lontane da quella realistica precisione e vivacità con
cui la figura bovina è rappresentata in altri prodotti
 
Annotationen