83 IL VASO DI
forma insolita e le differenze dalle corazze finora co-
nosciute.
Il duce incede solennemente senza alcuna coper-
tura sul capo, dal quale invece spiove giù una chioma
HAGHIA TRI ADA
e portamento veramente militare, andando tutti al
medesimo passo e portando le loro armi sulla spalla
sinistra, mentre tengono la mano destra davanti al
petto col pugno stretto ma col pollice disteso come
Fig. 1. — Vaso di terracotta dipinta trovato a Zakro in Creta.
copiosa ; e sull' omero destro, che insieme con tutto il certe figure espresse sopra antichissimi pinakes fittili
Fig. 2. — Vaso di H. Triada. Gruppo finale del bassorilievo.
di Praesos ('); il che ci fa sospettare, che fosse questo
un gesto rituale o di prammatica.
(') Halbherr, American Journal of Archaeol. S. S. voi. \
(1901) tav. XII, 1-2; l'ipotesi, espressa a p. 389, che la mano
tenesse uno scettro, indicato col colore, di cui ora non v' è
traccia, mi sembra molto dubbia. Le figure sono più probabil-
mente virili.
braccio nudo esce fuori da un' apertura della corazza,
porta a mo' di lancia un lungo bastone colla punta
acuminata e coli' impugnatura piegata, ma non incur-
vata. Lo segue una schiera di uomini armati, che è sud-
divisa in due drappelli ineguali da un gruppo di
musicanti; essi marciano a due a due con aria severa
forma insolita e le differenze dalle corazze finora co-
nosciute.
Il duce incede solennemente senza alcuna coper-
tura sul capo, dal quale invece spiove giù una chioma
HAGHIA TRI ADA
e portamento veramente militare, andando tutti al
medesimo passo e portando le loro armi sulla spalla
sinistra, mentre tengono la mano destra davanti al
petto col pugno stretto ma col pollice disteso come
Fig. 1. — Vaso di terracotta dipinta trovato a Zakro in Creta.
copiosa ; e sull' omero destro, che insieme con tutto il certe figure espresse sopra antichissimi pinakes fittili
Fig. 2. — Vaso di H. Triada. Gruppo finale del bassorilievo.
di Praesos ('); il che ci fa sospettare, che fosse questo
un gesto rituale o di prammatica.
(') Halbherr, American Journal of Archaeol. S. S. voi. \
(1901) tav. XII, 1-2; l'ipotesi, espressa a p. 389, che la mano
tenesse uno scettro, indicato col colore, di cui ora non v' è
traccia, mi sembra molto dubbia. Le figure sono più probabil-
mente virili.
braccio nudo esce fuori da un' apertura della corazza,
porta a mo' di lancia un lungo bastone colla punta
acuminata e coli' impugnatura piegata, ma non incur-
vata. Lo segue una schiera di uomini armati, che è sud-
divisa in due drappelli ineguali da un gruppo di
musicanti; essi marciano a due a due con aria severa